Nek ha compiuto 53 anni lo scorso 6 gennaio. È nato infatti il giorno dell’Epifania nel 1972. Nel 1993 ha partecipato al suo primo Festival di Sanremo con “In te”, ma il successo è arrivato nel 1997, sempre sul palco dell’Ariston, con “Laura non c’è”. Nel corso della sua carriera ha venduto più di 10 milioni di dischi in tutto il mondo. Una buona parte della sua discografia è tradotta in spagnolo.
Ecco alcuni dei suoi principali successi: “Sei grande” (1997), “Dimmi cos’è” (1997), “Se io non avessi te” (1998), “Se una regola c’è” (1999), “Sei solo tu” (2002, brano interpretato insieme a Laura Pausini), “Almeno stavolta” (2003), “Lascia che io sia” (2005), “Nella stanza 26” (2006), “Se non ami” (2009), “Fatti avanti amore” (2015), “Io ricomincerei” (2015), “Se telefonando” (2015, cover del brano scritto da Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara), “Unici” (2016), “Un’estate normale” (2021). Nel 2022 il cantautore di Sassuolo ha intrapreso una collaborazione artistica con Francesco Renga, culminata l’anno seguente con l’album RengaNek, che è stato promosso da tre singoli, tutti commercializzati nel periodo antecedente l'uscita del disco: “L'infinito più o meno”, “Il solito lido” e “Inspiegabile”. Nel 2024 è stata pubblicata una riedizione dell'album con l'aggiunta del brano “Pazzo di te”, presentato dai due artisti in gara al 74º Festival di Sanremo.
Cultura e spettacoliNek: moglie, figlie e carriera. Dalla musica alla tv con Bianca Guaccero