Nek non ha mai nascosto un rapporto profondo con la fede cattolica. Ne ha parlato anche al momento di presentare il libro in cui racconta l’incidente che ha rischiato di fargli perdere l’uso della mano: “La preghiera in quei momenti mi ha sostenuto, mia moglie Patrizia e tanti amici hanno pregato l’arcangelo Raffaele, l’arcangelo guaritore, ne ho sentito la forza. In quei momenti ho sentito vicino anche mio padre, scomparso alcuni anni fa”, raccontò presentando il volume in cui ha ripercorso quei momenti drammatici. Dal 2005 l’artista ha affiancato la comunità Nuovi Orizzonti, per la quale si è prestato a raccogliere fondi con un concerto su richiesta del sassolese Fabio Sghedoni, amico di famiglia, per allestire la ‘Casa per Mostar’, in Bosnia Erzegovina, dove sono alloggiate 600 famiglie. E poi si è impegnato direttamente più volte al fianco di Chiara Amirante, fondatrice della comunità, partecipando di persona ai viaggi e agli incontri con gli ospiti della comunità che arrivano da situazioni di disagio. Una fede nata da bambino quando all’Oratorio Don Bosco, a poche decine di metri dalla casa di famiglia, partecipava suonando la chitarra alle ‘Messe rock’ lasciandosi trascinare dai sacerdoti più giovani guidati da don Ercole Magnani. In età adulta, importante nella riscoperta della fede è stato don Davide Banzato, scrittore e conduttore di una trasmissione su Canale 5, che pure fa parte della Comunità Nuovi Orizzonti con cui Nek ha anche visitato una favela nel nord est del Brasile.
Cultura e spettacoliNek: moglie, figlie e carriera. Dalla musica alla tv con Bianca Guaccero