Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
il Resto del Carlino logo
Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
7 giu 2018

In mostra a Modena 'Giapponizzati, racconti di un viaggio di moda'. Le foto

Giapponizzati. Racconti di un viaggio di moda, è il titolo della suggestiva mostra inaugurata nella Chiesa di San Carlo a Modena (visitabile dall'8 giugno all'8 luglio), alla presenza dei vertici della Maison Gattinoni Couture: Stefano Dominella, curatore della mostra e presidente della maison, lo stilista Guillermo Mariotto e il direttore della comunicazione Edoardo de Giorgio. In esposizione, allestiti come vere e proprie opere d'arte, antichi kimono, obi, hakama, provenienti da collezioni private. Per l’occasione si è tenuto il concerto “Un bel dì vedremo” con Roxana Herrera Diaz, soprano e Paolo Andreoli, pianoforte. Roxana Herrera Diaz indossava un Kimono originale di proprietà della sua insegnante Raina Kabaivanska, che nella sua straordinaria carriera ha interpretato oltre 400 volte Madama Butterfly. A fine concerto un buffet di sapori giapponesi ha accolto gli ospiti nella Sala dei Cardinali

7 giu 2018
Mostra Giapponizzati. Racconti di un viaggio di moda, a cura di Stefano Dominella (foto Fiocchi)
Mostra Giapponizzati. Racconti di un viaggio di moda, a cura di Stefano Dominella (foto Fiocchi)
Mostra Giapponizzati. Racconti di un viaggio di moda, a cura di Stefano Dominella (foto Fiocchi)
L'inaugurazione della Mostra Giapponizzati, presso la Chiesa di San Carlo (foto Fiocchi)
L'inaugurazione della Mostra Giapponizzati, presso la Chiesa di San Carlo (foto Fiocchi)
L'inaugurazione della Mostra Giapponizzati, presso la Chiesa di San Carlo (foto Fiocchi)
Stefano Dominella, Curatore della mostra e Presidente Maison Gattinoni Couture (foto Fiocchi)
Stefano Dominella, Curatore della mostra e Presidente Maison Gattinoni Couture (foto Fiocchi)
Stefano Dominella, Curatore della mostra e Presidente Maison Gattinoni Couture (foto Fiocchi)
Stefano Dominella, Gian Carlo Muzzarelli e Guillermo Mariotto (foto Fiocchi)
Stefano Dominella, Gian Carlo Muzzarelli e Guillermo Mariotto (foto Fiocchi)
Stefano Dominella, Gian Carlo Muzzarelli e Guillermo Mariotto (foto Fiocchi)
Giapponizzati: la mostra curata dal presidente di Gattinoni arriva a Modena (foto Fiocchi)
Giapponizzati: la mostra curata dal presidente di Gattinoni arriva a Modena (foto Fiocchi)
Giapponizzati: la mostra curata dal presidente di Gattinoni arriva a Modena (foto Fiocchi)
Dominella con il sindaco Muzzarelli (foto Fiocchi)
Dominella con il sindaco Muzzarelli (foto Fiocchi)
Dominella con il sindaco Muzzarelli (foto Fiocchi)
In esposizione, allestiti come opere d'arte, antichi kimono, obi, hakama, provenienti da collezioni private (foto Fiocchi)
In esposizione, allestiti come opere d'arte, antichi kimono, obi, hakama, provenienti da collezioni private (foto Fiocchi)
In esposizione, allestiti come opere d'arte, antichi kimono, obi, hakama, provenienti da collezioni private (foto Fiocchi)
L'influenza della cultura giapponese sulla moda italiana (foto Fiocchi)
L'influenza della cultura giapponese sulla moda italiana (foto Fiocchi)
L'influenza della cultura giapponese sulla moda italiana (foto Fiocchi)
La mostra si può visitare dall'8 giugno all'8 luglio nella Chiesa di San Carlo a Modena (foto Fiocchi)
La mostra si può visitare dall'8 giugno all'8 luglio nella Chiesa di San Carlo a Modena (foto Fiocchi)
La mostra si può visitare dall'8 giugno all'8 luglio nella Chiesa di San Carlo a Modena (foto Fiocchi)
Punto di partenza è il viaggio di Hasekura Tsunenaga, primo samurai-ambasciatore che nel 1615 portò in Italia parte dell'orientalismo (foto Fiocchi)
Punto di partenza è il viaggio di Hasekura Tsunenaga, primo samurai-ambasciatore che nel 1615 portò in Italia parte dell'orientalismo (foto Fiocchi)
Punto di partenza è il viaggio di Hasekura Tsunenaga, primo samurai-ambasciatore che nel 1615 portò in Italia parte dell'orientalismo (foto Fiocchi)
La mostra narra il fenomeno del giapponismo ma anche l'intreccio di diverse culture (foto Fiocchi)
La mostra narra il fenomeno del giapponismo ma anche l'intreccio di diverse culture (foto Fiocchi)
La mostra narra il fenomeno del giapponismo ma anche l'intreccio di diverse culture (foto Fiocchi)
L'influenza della cultura nipponica sul fashion system italiano e internazionale (foto Fiocchi)
L'influenza della cultura nipponica sul fashion system italiano e internazionale (foto Fiocchi)
L'influenza della cultura nipponica sul fashion system italiano e internazionale (foto Fiocchi)
Tra le creazioni in esposizione ci sono quelle di ospiti internazionali come Issey Miyake e Yohij Yamamoto (foto Fiocchi)
Tra le creazioni in esposizione ci sono quelle di ospiti internazionali come Issey Miyake e Yohij Yamamoto (foto Fiocchi)
Tra le creazioni in esposizione ci sono quelle di ospiti internazionali come Issey Miyake e Yohij Yamamoto (foto Fiocchi)
Il kimono come ponte tra Oriente e Occidente (foto Fiocchi)
Il kimono come ponte tra Oriente e Occidente (foto Fiocchi)
Il kimono come ponte tra Oriente e Occidente (foto Fiocchi)
Giapponizzati, arte e moda dal Sol Levante (foto Fiocchi)
Giapponizzati, arte e moda dal Sol Levante (foto Fiocchi)
Giapponizzati, arte e moda dal Sol Levante (foto Fiocchi)
Guillermo Mariotto, Stilista Maison Gattinoni Couture (foto Fiocchi)
Guillermo Mariotto, Stilista Maison Gattinoni Couture (foto Fiocchi)
Guillermo Mariotto, Stilista Maison Gattinoni Couture (foto Fiocchi)
Kimono da sogno alla mostra Giapponizzati (foto Fiocchi)
Kimono da sogno alla mostra Giapponizzati (foto Fiocchi)
Kimono da sogno alla mostra Giapponizzati (foto Fiocchi)