Il gruppo sportivo Madonnina Podismo apre il 2022 e dà l’esempio di come, con un po’ di coraggio, tanta passione ed un gruppo coeso e motivato, si possa veramente far ripartire la corsa su strada, in allegria e sicurezza. Il sodalizio d’oltre cavalcavia, ora guidato da Antonio Ragazzi, ha la soddisfazione di essere riuscito a farsi letteralmente in quattro per il podismo modenese, con quattro gare consecutive che quest’anno hanno di fatto preso il posto della Corrida, a cui quest’anno la Fratellanza ha abdicato. Molte le presenze anche da fuori provincia, nonostante la mattinata fredda e nebbiosa che ha reso un po’ più complicato raggiungere Modena. La prima a prendere il via è stata la corsa non competitiva, con 700 partecipanti sui due percorsi di 5 ed 11 km.; Runners and friends è stata la società più numerosa, davanti a Cittanova e Formiginese. Sono numeri ancora lontani da quelli ante pandemia, ma di assoluto rilievo e, soprattutto, in crescita. Alle 9 scatta la prima delle tre fasi competitive, tutte su 10 km. in due giri da 5. Le gare sono intitolate alla memora di Gianni Vaccari, indimenticabile animatore e promotore della corsa a Modena e ideatore della Classica, nata come "lancio" per la Corrida. Vanno di scena nella prima frazione i "master". Domina la corsa fin dall’inizio Massimo Sargenti, per i colori del Modena Runners Club, che termina in 35’17“ controllando il recupero di Fabio Poggi (S.Vito Runners) e Niki Stanzani (Fratellanza), arrivati in volata; bene per i nostri colori anche il quinto posto del sempreverde Luca Gozzoli (ancora per i colori dei MRC). Alle 10 è quindi il turno delle donne; gara di testa a tre, in cui ha avuto la meglio per pochi secondi la romagnola Paola Braghiroli (Edera Forlì) in 37’30" davanti a Gloria Venturelli (Atl.MdS) ed ...
© Riproduzione riservata