
Parma, 19 Maggio 2021 - Approvato a dicembre 2020, è stato presentato oggi alla stampa il nuovo regolamento per la realizzazione dei murales, frutto dello sforzo congiunto della Commissione Cultura, dei Consigli dei Cittadini Volontari, dei Centri Giovani e del Settore Cultura e Giovani del Comune di Parma. L’obiettivo è quello di promuovere l’espressione artistica nei luoghi cittadini attraverso la street art, grazie alla riqualificazione e alla rigenerazione degli spazi pubblici.
Il sindaco: "Un'occasione per abbellire i quartieri"
Alla presentazione alla stampa di oggi c'erano il sindaco Federico Pizzarotti, Michele Guerra, assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Leonardo Spadi, Consigliere Delegato alla Creatività Giovanile, e Iuri Pessina, presidente della Conferenza dei Coordinatori dei Consigli dei Cittadini Volontari. "E’ stato fatto un grande lavoro che culmina oggi con le norme di attuazione del regolamento dei murales", ha detto il sindaco.
Pizzarotti ha poi ricordato come Parma sia spesso vittima di atti vandalici. Quest'iniziativa si pone dunque come "un’occasione per dare voce alla creatività dei giovani, abbellire i quartieri e scoraggiare le deturpazioni in città”. Anche Pessina è sulla stessa scia: "L’auspicio è che le forme di street art si diffondano a detrimento dei vandalismi”.
Lorenzo Spadi: "80 spazi individuati"
“L’attuazione del nuovo regolamento per la realizzazione di murales – ha spiegato il consigliere delegato Spadi – è frutto di un percorso che ha preso avvio nel luglio 2020, che ha visto il coinvolgimento della Commissione Cultura e dei Consigli dei Cittadini Volontari. Sono 80 gli spazi individuati per la realizzazione dei murales, utilizzabili previo richiesta. Si tratta di una risposta concreta alle diverse richieste pervenute al Comune, con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione di spazi urbani e scoraggiare il vandalismo”.
Muri ecologici
Ma in tutto ciò, quali vernici si utilizzeranno? I numeri dei danni provocati dall’inquinamento atmosferico sono sempre più alti, per questo motivo dal Comune fanno sapere che saranno preferite le vernici capaci di assorbire la CO2. Una pittura speciale in grado di assorbire gli agenti inquinanti purificando l’aria che respiriamo. Una soluzione molto semplice per ridurre lo smog e pittura assorbente.