
Parma, 6 maggio 2021 - Un'occasione di confronto per riflettere sulle azioni che si renderanno necessarie nell'immediato futuro in materia di ricerca, formazione e gestione del patrimonio culturale. Questo è lo spirito con il quale si apre oggi il convegno internazionale, ‘Cultural Heritage for the Next Generation – Patrimonio culturale per la generazione futura’, organizzato dall’Università di Parma e dall’Istituto Alcide Cervi.
Tra gli interventi in programma nella giornata di oggi, quelli della presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani, del rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, ma anche del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e della Commissaria europea per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù Mariya Gabriel.
L’importanza dei fondi europei per il rilancio culturale
Il ciclo di dibattiti, che continuerà anche domani, vedrà esponenti italiani ed europei del mondo delle istituzioni, della ricerca, della formazione, dei poli museali e del giornalismo riflettere su come Recovery Plan e Piano per la ripresa dell’Europa Next Generation possano offrire idee per una gestione di lungo periodo del patrimonio culturale, con efficaci ricadute in termini di ricerca scientifica, didattica ed alta divulgazione, public engagement, buon governo del territorio, digitalizzazione e internazionalizzazione.
Il convegno è visibile al pubblico in diretta streaming sui canali dell'Istituto Alcide Cervi e sul canale YouTube dell’Università di Parma, a partire dalle ore 10.