
Marinella Manicardi
Cattolica (Rn), 4 marzo 2017 –E' iniziata la rassegna “Marzo per Lei”, manifestazioni di eventi dedicati alla donna, promossa dal Comune di Cattolica, Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità. Al centro l’appuntamento di mercoledì 8 marzo 2017 al Salone Snaporaz che in occasione della Giornata Internazionale della Donna presenta Marinella Manicardi in Corpi Impuri. L’evento è organizzato dall’Ufficio Cinema Teatro del Comune di Cattolica in collaborazione con ATER Circuito Multidisciplinare. L'appuntamento è a ingresso libero e gratuito.
"Corpi impuri", scritto, diretto e interpretato da Marinella Manicardi, è uno spettacolo lieve che racconta come il corpo delle donne sia stato per molti secoli un oggetto misterioso, descritto per metafore più che per conoscenza perché ritenuto corpo difettoso, venuto male, decisamente meno interessante del corpo maschile. Tranne che per un particolare: la sua capacità di procreare. È su questo che scienza e religione hanno combattuto guerre feroci, a base di definizioni e dogmi spesso più esilaranti che probabili. Questo è il tema di Corpi impuri a partire da un fenomeno naturale e censurato: come mai le protagoniste di romanzi, pièce teatrali, film o telenovelas non hanno mai le loro cose? Mia madre non faceva la conserva in quei giorni, diceva che il pomodoro inacidiva, e se non eri a posto lì non potevi neanche fare la comunione. E perché la pubblicità degli assorbenti mostra sempre un liquido azzurro. Azzurro?! Possiamo rappresentare il sangue delle ferite, delle trasfusioni, del cuore di Gesù, di Biancaneve, mangiare carne al sangue, ma quel fenomeno rimane un tabù, anche nelle parole. Perché? Non ci sono nemmeno barzellette. O quasi. Lo spettacolo sarà un confronto buffo e serrato sulla rappresentazioni del corpo femminile tra scienza e religione. In mezzo, il concetto di sporco e pulito tra leggi boicottate, divieti sessisti e un immaginario lento, molto lento a cambiare.
Marinella Manicardi attrice, regista. Laurea in Storia del teatro a Bologna, città dove vive e debutta diretta da Luigi Gozzi, suo compagno di arte e di vita. Con lui ha condiviso la direzione artistica del Teatro delle Moline. Teatro, radio, laboratori e seminari, interventi in riviste e libri. La sua attività è recensita dalla stampa nazionale e in saggi sull’arte dell’attore. Ha pubblicato per Bulzoni, Mondadori, Pendragon. Gli ultimi spettacoli per Arena del Sole, teatro stabile di Bologna.
Info. 0541/966778 - e-mail: info@teatrodellaregina.it - www.teatrodellaregina.it