
Domani incontri, momenti musicali e concerto finale al teatro Rossini
Domani torna il tradizionale appuntamento del Conservatorio Rossini “Porte aperte alla città“, l’open day che si svolgerà dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30 nelle sedi di Palazzo Olivieri, sede storica dell’Istituto, Sala Bei e chiesa della Maddalena. Negli spazi predisposti per gli eventi, ad ingresso libero, oltre duecento studenti del Rossini si alterneranno in momenti musicali che offriranno uno sguardo sulla varietà delle combinazioni strumentali e sulla molteplice gamma di suoni e modi che la musica può assumere.
L’iniziativa permette di conoscere l’ampia offerta formativa del Conservatorio, pensata per rispondere alle esigenze di strumentisti, cantanti, compositori e teorici della musica interessati a carriere nel concertismo, nell’insegnamento e nelle varie professioni artistiche e tecniche legate alla musica.
Il Rossini propone oltre 100 corsi che coprono un panorama musicale vasto: musica classica, lirica, da camera, barocca, contemporanea, jazz, elettronica, composizione, direzione d’orchestra e di coro, didattica e musicologia. Saranno allestiti punti informativi per conoscere la realtà dell’Alta Formazione Musicale e lo staff del Conservatorio risponderà alle domande dei futuri studenti su offerta formativa, attività e produzioni dell’Istituto, modalità di iscrizione, esami e domande di ammissione che saranno aperte dal 1° giugno al 31 luglio. L’Open Day si concluderà al Teatro Rossini (ore 21) con il concerto “Vita d’eroe“ a conclusione dell’omonimo progetto di formazione/lavoro.
La FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, in collaborazione con il Conservatorio Rossini di Pesaro, il Conservatorio Pergolesi di Fermo e il Conservatorio Maderna – Lettimi di Cesena – Rimini, con una formazione di 90 elementi sarà impegnata nell’esecuzione di Ein Heldenleben (Vita d’eroe), poema sinfonico di Richard Strauss, composto nel 1838 e diretto dall’autore il 3 marzo 1899 a Francoforte. A completare il programma un’altra celebre pagina “eroica“, l’Ouverture Coriolano di Beethoven. Alessandro Cervo (violino solista), i professori d’orchestra della FORM e i migliori allievi dei tre Conservatori, saranno diretti dal Maestro Manlio Benzi, direttore d’orchestra di fama internazionale e docente di Direzione d’orchestra del Conservatorio Rossini.
Biglietti da 5 a 10 euro alla biglietteria del Teatro Rossini o online tramite vivaticket
ma. ri. to.