Prosegue al teatro sperimentale il musical “Una volta nella vita (Once)“ della Compagnia della Rancia con Luca Gaudiano e Jessica Lorusso, musiche e liriche di Glen Hansard & Markéta Irglová, regìa di Mauro Simone. Lo spettacolo, come dicono le note della comapgnia, "è molto più di una storia d’amore tra un ragazzo e una ragazza, è il racconto di vite vissute in un vortice continuo, tra sogni, speranze e vita reale, è un’emozionante storia di coraggio e perseveranza attraverso il linguaggio universale della musica". Lo spettacolo è tratto dall’omonimo film irlandese del 2006 scritto e diretto da John Carney, vincitore del Premio Oscar per la miglior canzone con “Falling Slowly“, Once diventa per la prima volta in Italia uno spettacolo musicale nel 2011, ottenendo fin da subito un grande successo. Vederlo una volta non basta. La storia di un ragazzo che ha rinunciato all’amore e alla musica e della ragazza che lo ha ispirato per sognare di nuovo è un vero e proprio inno. Fin dalla prima nota, cattura e non lascia più andare. Emozionalmente travolgente, grazie a una colonna sonora che ha vinto un Oscar, un Grammy Award, un Olivier Award e un Tony Award, è una straordinaria esperienza teatrale con un eccezionale gruppo di attorimusicisti che suonano i propri strumenti in scena, oltre a cantare e recitare. “Una volta nella vita“ racconta la storia di un musicista di strada di Dublino, sul punto di rinunciare ai propri sogni e di una giovane donna colpita dalle sue inquiete canzoni d’amore. Un racconto indimenticabile sull’inseguire i propri sogni, sul rifiuto di vivere nella paura e sul potere che la musica ha di connetterci tutti. Uno spettacolo dolorosamente bello e gioiosamente edificante, che colpisce il pubblico in modo indelebile. Con la stagione di prosa prosegue anche l’appuntamento con “Oltre la Scena“; appuntamento con la compagnia oggi alle ore 17 al Teatro Sperimentale. Il libretto dell’opera è di Enda Walsh, traduzione di Emma Ray Rieti, adattamento liriche Matteo Volpotti, direzione musicale Antonio Torella, coreografie Gillian Bruce, fonico Enrico Porcelli, luci Valerio Tiberi, scene Stefano Antozzi, costumi Silvia Cerpolini, Fabio Cicolani, videoscenografie Digitalskenè. Sul palcoscenico accanto ai due protagonisti principali: Francesca Taverni, Maurizio Desinan, Matteo Volpotti, Giulio Benvenuti, Andrea Luterotti, Monja Marrone, Niccolò Minonzio, Miriam Pilla e Andrea Salvadè. Ci saranno anche due bambine di Pesaro Giulia Tonnoni, 11 anni del Centro Coreografico di Danza A.S.D, e Vittoria Aiudi, 7 anni di Centro Danza Performance. Oggi inizio spettacolo ore 19, domani ore 17. Biglietteria al Teatro Sperimentale, 0721 387548.