Sono passati 74 anni da quel 2 settembre del 1944, giorno in cui, nel corso della seconda guerra mondiale, i soldati alleati e i partigiani entrarono a Pesaro liberandola dai tedeschi (FotoPrint)
2/6
"Una data da ricordare e da tramandare" ha detto ieri pomeriggio il sindaco Matteo Ricci celebrando la ricorrenza con le altre autorità di fronte al sacrario dei Caduti di piazzale Collenuccio (FotoPrint)
3/6
A chi ricordare questa giornata del 2 settembre che è di tutti, se non c’era un consigliere comunale? (FotoPrint)
4/6
A chi tramandarla se non c’era manco un ragazzino, uno scolaro, uno studente? Forse agli anziani, che lo sanno già (FotoPrint)
5/6
Doveroso peraltro l’omaggio, con le tradizionali corone d’alloro al Monumento della Brigata Maiella e a quello della Resistenza, alla Cappella Votiva di Sant’Ubaldo e in piazzale Collenuccio (FotoPrint)
6/6
Per le Associazioni combattentistiche e d’arma ha parlato il generale Luigi Caldarola, per l’Anpi Matilde Della Fornace (FotoPrint)