Sarà presentato domani alle ore 17, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università, il volume “Il tempo che è e il tempo che sarà“. Dopo Umberto Giostra, direttore dell’Osservatorio Meteorologico Alessandro Serpieri, Giovanni Lani, redattore de “il Resto del Carlino“, Maurizio Maugeri, del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, Andrea Carosi, di “Climate Alliance“ interverranno i curatori del volume Cesarino Balsamini e Piero Paolucci. Il volume riprende gli articoli pubblicati sul Carlino per la rubrica “il Barometro del Serpieri“. Paolucci di cosa tratta il libro? "Nella prima sezione il professor Maugeri dell’Università di Milano, tra i più importanti climatologi italiani, ci invita attraverso un web tool a misurare il nostro personale contributo ai cambiamenti climatici, sollecitando comportamenti più virtuosi. Andrea Carosi ha invece curato, nell’ambito del progetto europeo Life Sec Adapt su incarico del Comune di Urbino, un’analisi delle proiezioni climatiche future ipotizzando diversi scenari per il clima di Urbino, partendo da 50 anni di dati della serie storica del nostro Osservatorio. Infine un prezioso articolo di Padre Serpieri del 1863 dove lo scienziato delinea le caratteristiche degli inverni locali formulandone alcune Leggi. Il nostro lavoro è stato quello di applicare queste leggi agli ultimi 80 anni di dati raccolti. La seconda sezione è dedicata alla rubrica mensile del Carlino “il Barometro del Serpieri“". Una rubrica che in omaggio a Serpieri coniuga antichi detti popolari con i dati scientifici. C’era del vero in motti tipo "cielo a pecorelle, acqua a catinelle"? "I detti popolari, basati su esperienze di generazioni, hanno un fondo di verità: saper leggere i segnali della natura poteva significare la sopravvivenza fin dalla notte dei tempi. Ovviamente la meteorologia e la climatologia sono altra cosa". Sono stati registrati cambiamenti climatici importanti anche per Urbino? "Il clima di un luogo ha bisogno di almeno 30 anni di dati per essere definito, la rubrica è ...
© Riproduzione riservata