SANDRO FRANCESCHETTI
Cronaca

Il "sarto dei Papi" espone all’Ambrosiana

La personale di Sorcinelli nelle sale della pinacoteca milanese: moda, pittura e profumi in un unico percorso.

Il sarto dei Papi Filippo Sorcineli con una sua creazione: da oggi al 27 maggio la sua personale nelle sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il sarto dei Papi Filippo Sorcineli con una sua creazione: da oggi al 27 maggio la sua personale nelle sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Da oggi al 27 maggio le sale della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospitano "Art in Respect – Mostra Dialogante", personale dell’artista e stilista mondolfese Filippo Sorcinelli, noto come "il sarto dei Papi" per aver confezionato abiti per Papa Ratzinger e Papa Bergoglio.

Un percorso non solo espositivo, ma anche multisensoriale e spirituale dove moda, pittura e profumo si fondono in un dialogo profondo con le opere dei grandi maestri conservate nel Museo, da Leonardo da Vinci a Raffaello, fino an che a Caravaggio.

L’esposizione "Art in Respect – Mostra Dialogante" rappresenta un "momento di introspezione, con la volontà di dare valore alla strada percorsa e guardare al futuro, evolvendosi, cambiando pelle, ma restando profondamente e intimamente se stesso. La mostra intende esplorare il concetto di rispetto quale tensione etica, spirituale ed estetica, in un continuo scambio tra passato e presente, tra sacro e umano. Ed è così che si possono ammirare le creazioni sartoriali dell’atelier Lavs – Liturgical Atelier of Sacred Vestments – di Sorcinelli insieme ad alcune opere pittoriche dello stesso, accompagnate da un itinerario olfattivo che arricchisce e completa l’esperienza percettiva, "facendo vibrare la materia con il respiro dell’invisibile".

Spiccano tra le opere esposte alcuni pezzi eccezionali: oggetti appartenuti a papa Benedetto XVI, come il sontuoso piviale (veste liturgica a forma di mantello) creato per la Venerazione della Corona di Spine nella Cattedrale di Notre-Dame, testimonianze tangibili di un’arte che non è solo bellezza, ma anche e allo stesso tempo gesto, liturgia e memoria viva.

s.fr.