"Vogliamo sensibilizzare le scuole sui temi ambientali. Come Fondazione Carifano riteniamo importante questo settore, tanto da aver raddoppiato i fondi nel 2023" passati da 50mila a 100mila euro. Così il presidente Giorgio Gragnola (ricordando l’appuntamento organizzato per questo pomeriggio alle 17.30 in Pinacoteca su ‘Terra e Clima’) ha introdotto il nuovo progetto "Una scuola tutta verde" che vede potenzialmente coinvolti tutti gli istituti scolastici del territorio di competenza della Fondazione (10 comuni tra Valle del Metauro e del Cesano) con la collaborazione dell’associazione ambientalista Argonauta e l’azienda di trasporti pubblici Ami spa. Il progetto di educazione ambientale prevede attività complementari al programma ministeriale, che si basano su esperienze dirette rivolte a tutti gli scolari a partire dalla scuola dell’infanzia, fino alle scuole superiori. I contesti in cui saranno organizzati i percorsi educativi sono Casa Archilei, di cui Argonauta cura la gestione della didattica, il Lago Vicini, lo Stagno Urbani e Baia del Re. "In questo modo - hanno spiegato gli attori del progetto - i piccoli protagonisti avranno la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite. E nell’ottica di gestire al meglio gli spostamenti, abbiamo trovato la sponda di Ami che ha accettato l’invito ad aderire a questo progetto". "L’educazione è un baluardo su cui vogliamo investire - afferma il presidente della Fondazione Carifano Giorgio Gragnola -. Puntiamo a creare un calendario pieno, che partirà all’inizio del nuovo anno". "Una scuola Tutta Verde è un percorso prezioso per gli alunni delle scuole che prenderanno parte all’iniziativa - hanno spiegato Federica Cappello e Christian Cavalieri, referenti di Argonauta - poiché, grazie a incontri teorici, dibattiti e confronti, le ragazze e i ragazzi esploreranno un tema importante come la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi. Siamo grati a Fondazione ed Ami per il loro contributo, perché per quanto i nostri corsi richiedano un piccolo contributo, tante volte questo è una discriminante per alcune scuole che non hanno fondi o sono lontane e non sanno come raggiungere i nostri luoghi". E così la Fondazione Carifano si farà carico dei costi dell’intero progetto educativo ed Ami Spa quelli del trasporto. "Partecipare a questo progetto - ha concluso la presidente Ami, Lara Ottaviani - dà significato a quella che è la nostra missione: trasportare gli studenti. Faremo tutto quello che è nelle nostre possibilità, calcolando che questo è un periodo davvero drammatico per il trasporto pubblico". Tiziana Petrelli