Forse non tutti sanno che cosa sia l’Antropocene. Chi conosce le etimologie comprende che la prima parte della parola deriva dal greco ’antropos’, quindi”uomo”, mentre la seconda parte, kainos, significa “recente”. Questo non basta però a chiarire di che cosa stiamo parlando. L’Antropocene è un’epoca geologica che viene dopo l’Olocene, caratterizzata dall’enorme impatto dell’uomo su tutto l’eco- sistema.
A dare questo nome al periodo che stiamo vivendo è stato, nel 2000, il chimico premio Nobel olandese Paul Crutzer intendendo proprio per Antropocene l’era dell’uomo che modifica in modo strutturale, territoriale e climatico il nostro Pianeta. Purtroppo il dominio dell’uomo sulla natura non è stato positivo.
Mentre lo “sviluppo” della civiltà galoppava si creavano una serie di interazioni negative: concentrazione di gas serra, dovute alle emissioni di industrie, trasporti e riscaldamento,aumento della popolazione umana, radioattività,alterazioni del suolo terrestre, allevamenti intensivi, problema idrico, estinzione della biodiversità … insomma molteplici effetti su sacala planetaria dell’attività umana. L’Antropocene quindi sembrerebbe essere l’era in cui il principale protagonista, l’homo sapiens ha cominciato follemente a devastare la sua casa!
Classe 2ª G
Gaudiano Pesaro
© Riproduzione riservata