
E’ stato un successo di pubblico la tradizionale transumanza del bestiame dai pascoli di fondovalle all’alpeggio in cima al Monte...
E’ stato un successo di pubblico la tradizionale transumanza del bestiame dai pascoli di fondovalle all’alpeggio in cima al Monte Nerone. Poco prima dell’alba dell’altro ieri i bovini accompagnati dai loro pastori, dopo aver attraversato i centri abitati sono saliti lentamente fino alla vetta. C’è chi ha accompagnato, a piedi, gli animali c’è chi li ha aspettati all’arrivo. Dopo il pranzo per chi è salito a Monte Nerone a godersi la scena è seguita la festa musica con “Marangana discon Project“ dj.
Apprezzatissimo il Trek-Picnic Gourmet organizzato dai fratelli Dormicchi in collaborazione con Pasquale Formica dell’Azienda Agricola Mochi ed il nuovo Rifugio Chalet Principe Corsini. Il bestiame rimarrà sul Nerone allo stato brado fino all’autunno. Da alcuni anni questa usanza è diventata una attrazione, anche turistica.
Nell’intenzione degli organizzatori oltre la tradizione, c’è anche la valorizzazione del Monte Nerone e la carne di qualità, vera eccellenza del territorio e potenziale motore per la economia montana. Tra le migliaia di presenze, da ogni parte d’Italia, c’era anche il noto presentatore Luca Sardella della Rai che con una troupe ha immortalato la scena della transumanza. Sono saliti sul Nerone per l’evento anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli accompagnato dal consigliere regionale Giacomo Rossi. Tra i presenti anche l’onorevole Mirco Carloni, il sindaco di Piobbico Alessandro Urbini e quello di Lunano Mauro Dini.
Amedeo Pisciolini