Nasce la Summer School per il Ducato

Come prepararsi ad accogliere turisti ed eventi sul duca Federico? L’Ateneo lancia un corso agile e stimolante

Il duca Federico con una mappa del Ducato di Urbino

Il duca Federico con una mappa del Ducato di Urbino

Urbino, 6 maggio 2021 - Il Ducato di Urbino si appresta a celebrare i 600 anni dalla nascita del duca Federico di Montefeltro che ricorreranno il 7 giugno 2022. Le terre dei duchi di Montefeltro, sull’onda di un turismo cosiddetto “di prossimità“, assisteranno a un incremento di viaggiatori in ingresso e occorrerà farsi trovare culturalmente pronti. Anche in rapporto a questo grande evento che riguarderà il territorio provinciale – e località extra-provinciali (la stessa città di Gubbio) – l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali) con il sostegno fattivo del comune di Mercatello sul Metauro ha organizzato una Summer School in streaming denominata “Archeologia per il turismo nelle terre dell’antico Ducato di Urbino“.

L’obiettivo è quello di fornire agli studenti, ma anche agli operatori del settore turistico, ai giornalisti del settore e a tutti gli interessati, gli opportuni strumenti di conoscenza volti alla promozione e alla comunicazione, di qualità, dei beni culturali nell’ambito dell’offerta turistica. L’ottica è quella dell’archeologia partecipata, capace di aprirsi al grande pubblico e di comunicare in maniera piana, ma scientifica, gli esiti delle ricerche. La Summer School intende concorrere alla promozione e allo sviluppo di un turismo culturale ragionato e agevolmente comunicato e, pertanto, nasce in stretta sinergia tra le discipline archeologiche e quelle sociologiche. Il contesto campione è rappresentato dal territorio "dell’antico Ducato di Urbino".

Le città e il paesaggio saranno approcciati con un excursus completo che dall’età Picena attraverserà quella romana (con particolari affondi sulla via Flaminia, sulla città di Fano e sul parco archeologico di Forum Sempronii) per poi addentrarsi soprattutto nel Medioevo. Si prenderanno in considerazione le radici del Ducato stesso, anche attraverso lo studio di realtà archeologiche. Naturalmente, particolare attenzione sarà rivolta alla storia della famiglia dei conti di Montefeltro. Il corso si articolerà in 54 ore serali da seguire comodamente dal proprio PC (dal 24 maggio sino al 17 giugno, dal lunedì al venerdì con orario 18-21; per info: www.uniurb.it/corsi/1755957 e www.archeologiamedievale.uniurb.it).

Il titolo di studio di accesso richiesto per l’iscrizione è il diploma di scuola secondaria superiore (si noti bene, il corso non è abilitante alla professione di "guida turistica").

Densa e stimolante l’offerta didattica: si parte da preistoria e protostoria (docente: Diego Voltolini funzionario SABAP Marche), poi archeologia classica (Oscar Mei, docente di archeologia classica presso l’Ateneo Urbinate), archeologia cristiana e medievale (Daniele Sacco, docente di archeologia medievale Uniurb - direttore della Summer School e Siegfried Vona, dottore di ricerca in archeologia medievale); antropologia e paleopatologia (Antonio Fornaciari, docente presso l’Università di Pisa, ha svolto ricerche sui sepolcri dei duchi di Urbino); araldica (Antonio Conti, araldista); storia medievale (Tommaso di Carpegna Falconieri, docente Uniurb di Storia Medievale); beni culturali e comunicazione (Elisa Sartori, educatrice museale) e, infine, sociologia dei processi culturali e comunicativi tenuto da Giovanni Boccia Artieri, direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione.

Vi saranno interventi "cammeo" di archeologi di chiara fama impegnati sul fronte dell’archeologia pubblica e della divulgazione e valorizzazione dei beni culturali in funzione turistica che presenteranno esperienze di valorizzazione operata in altri contesti italiani. Il corso, promosso dal comune di Mercatello sul Metauro, si svolge anche sotto il patrocinio della Direzione Regionale Musei Marche e dei comuni di Urbino e Gradara.