GIOVANNI VOLPONI
GIOVANNI VOLPONI
Cronaca

Passi avanti verso il nuovo ponte lungo la strada della Valle di Teva

Consiglio provinciale a Urbino, avviate le procedure per acquisire dai privati le aree necessarie

Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Giuseppe Paolini, nel corso del consiglio provinciale tenutosi a Urbino

Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Giuseppe Paolini, nel corso del consiglio provinciale tenutosi a Urbino

Urbino ha ospitato l’altro ieri una seduta del consiglio provinciale, che come annunciato dal presidente Giuseppe Paolini d’ora in poi si terranno in modo alternato tra Urbino e Pesaro. Vari i temi all’ordine del giorno, quasi tutti attinenti l’entroterra: un passo importante per la Strada della Valle di Teva è stato fatto con l’approvazione dell’acquisto da privati delle aree necessarie ai lavori per la costruzione del nuovo ponte, un fondamentale collegamento tra i comuni di Macerata Feltria e Monte Cerignone. Varato poi il piano annuale 2025 per la gestione del cinghiale nella Riserva del Furlo, per contenere i danni alle zone agricole limitrofe.

Sulla base dei censimenti effettuati nel 2024, il prelievo previsto quest’anno nel Piano ammonta a 89 unità. Sono 65 le stazioni fisse di sparo, 60 i selettori coinvolti. Sempre riguardo il Furlo, è passata la proposta di modifica del perimetro della Riserva: "La finalità è adeguare nel modo più idoneo l’attuale superficie complessiva della Riserva e degli habitat, non coinvolgendo zone antropizzate. Considerato tra l’altro che nel Piano di gestione approvato dal ministero nel 2014 era già prevista una modifica dei confini per includere due aree di notevole interesse naturalistico, ovvero la garzaia di Calmazzo (Comune di Fossombrone) e l’Oasi di protezione della fauna “Furlo“ (Comuni di Acqualagna e Cagli) – ha spiegato il segretario generale Michele Cancellieri – l’ampliamento previsto è di 137 ettari".

Le carte passeranno ai Comuni, alla Regione e al ministero per dei pareri. Si tratta della proposta conclusiva riguardante la riperimetrazione, che sarà trasmessa al ministero competente per l’approvazione finale. Infine, via libera unanime al regolamento di contabilità armonizzata, adeguato ai recenti principi contabili generali, e a quello per il funzionamento della stazione unica appaltante dell’ente, votato a maggioranza.

g. v.