ADRIANO BIAGIOLI
Cronaca

Più sicurezza per la viabilità di Fossombrone. Rotatoria tra la Provinciale e via Risorgimento

Il punto è da sempre delicato per l’alta frequenza di incidenti. Previsto un investimento. di circa 380mila euro.

Il punto è da sempre delicato per l’alta frequenza di incidenti. Previsto un investimento. di circa 380mila euro.

Il punto è da sempre delicato per l’alta frequenza di incidenti. Previsto un investimento. di circa 380mila euro.

Via libera della giunta comunale di Fossombrone a una nuova rotatoria all’incrocio tra la provinciale 5 Mondaviese e via Risorgimento, nei pressi dell’uscita Fossombrone est della superstrada. Il progetto esecutivo aggiornato, approvato nell’ultima seduta dell’esecutivo guidato dal sindaco Massimo Berloni, prevede un investimento complessivo di 380mila euro.

"Era un’opera assolutamente necessaria, visto che in quell’incrocio c’è quasi un incidente alla settimana", commenta il vice sindaco Chiarabilli. Inserita nel Piano delle opere pubbliche 2024-2026, la nuova rotatoria beneficerà di un contributo regionale di 228mila euro, assegnato nell’ambito dei fondi per la realizzazione e manutenzione di infrastrutture viarie dei Comuni marchigiani.

Il Comune di Fossombrone si è impegnato a co-finanziare l’intervento con una quota del 40 per cento, ovvero 152mila euro.

Il progetto ha richiesto un aggiornamento tecnico per rispettare i suggerimenti di Snam Rete Gas relativi alla condotta esistente: il centro della rotatoria è stato spostato infatti di circa un metro verso nord per mantenere la distanza minima di sicurezza dai tubi.

La condotta sarà inoltre “incamiciata“ (tecnica che consiste nell’inserire la tubazione principale – quella che trasporta il gas – all’interno di un tubo più grande, chiamato “camicia“), così da permettere future manutenzioni senza necessità di scavi. La modifica non ha comportato variazioni della spesa preventivata. I lavori comprenderanno anche interventi per la segnaletica, le barriere stradali e l’illuminazione pubblica.

La giunta comunale forsempronese ha già avviato le procedure per l’acquisizione delle aree private interessate dall’intervento, stipulando accordi bonari coi proprietari. Sono stati inoltre acquisiti i necessari pareri dagli uffici della Provincia e dai gestori dei sottoservizi (come appunto il gas). Il progetto esecutivo è stato redatto internamente dall’architetto Roberto Imperato del Settore III del Comune (Urbanistica), mentre il ruolo di responsabile unico del procedimento è stato affidato all’architetto Luca Spineto, responsabile del Settore Lavori Pubblici. I lavori dovrebbero partire nella prossima primavera. In ogni caso è previsto che debbano concludersi entro dicembre.

a. bia.