Il Rof 2025 proporrà quattro produzioni liriche. Inaugura la 46esima edizione il nuovo allestimento di Zelmira (titolo che mancava al Rof dal lontano 2009), diretto da Giacomo Sagripanti e messo in scena da Calixto Bieito, al debutto al Festival.
Seguirà un’altra nuova produzione, L’Italiana in Algeri, affidata alla bacchetta di Dmitry Korchak e alla regia di Rosetta Cucchi. Due le riprese: La cambiale di matrimonio già vista con successo nel 2020 ideata da Laurence Dale e questa volta diretta da Christopher Franklin, nonché ‘Il viaggio a Reims’ nella consueta versione ideata da Emilio Sagi, diretta da Alessandro Mazzocchetti e interpretata dagli allievi dell’Accademia Rossiniana.
Nel programma concertistico sono presenti diverse rarità: le tre Cantate Il pianto di Armonia sulla morte di Orfeo, La morte di Didone e Il pianto delle Muse in morte di Lord Byron saranno eseguite in prima assoluta nell’edizione critica della Fondazione Rossini.
Chiuderà l’edizione 2025 la Messa per Rossini, proposta da Giuseppe Verdi poco dopo la morte del compositore e scritta nel 1869 da autori vari (tra cui lo stesso Verdi, Lauro Rossi, Carlo Pedrotti e Carlo Coccia). Il Festival sarà inaugurato il 10 agosto all’Auditorium Scavolini da Zelmira. Nel cast spiccano Pretty Yende, Lawrence Brownlee, Enea Scala. Giacomo Sagripanti dirigerà l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Seguirà l’11 agosto al Teatro Rossini la Cambiale di matrimonio, proposta assieme alle Soirées musicales. Christopher Franklin guiderà la Filarmonica Rossini nello spettacolo creato da Laurence Dale con le scene e i costumi di Gary McCann. Nella compagnia di canto figurano Paola Leoci, Pietro Spagnoli, Jack Swanson.
Sempre al Rossini, il 12 agosto L’Italiana in Algeri. Dmitry Korchak dirige l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e il Coro del Ventidio Basso. La messinscena è a cura di Rosetta Cucchi. Nel cast, Daniela Barcellona, Josh Lovell, Giorgi Manoshvili.
In mezzo ‘Il Viaggio a Reims’ con gli allievi dell’Accademia, concerti sinfonici e concerti di belcanto. Chiuderà il 22 agosto al Teatro Rossini l’esecuzione della Messa per Rossini. Donato Renzetti dirigerà l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e il Coro del Teatro Ventidio Basso, con un cast composto da Vasilisa Berzhanskaya, Caterina Piva, Dmitry Korchak, Misha Kiria e Andrea Mastroni.