SOLIDEA VITALI ROSATI
Cronaca

Valditara dà i voti alle scuole. Tour pesarese del ministro. Focus sui lavori fatti col Pnrr

Una visita di due giorni tra l’agrario Cecchi, l’alberghiero Santa Marta e il professionale Benelli. Il preside Franca: "Mostreremo i risultati tra cui il Festival retto da 50 studenti di cui 30 disabili".

Il ministro dell’Istruzione Valditara

Il ministro dell’Istruzione Valditara

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara arriverà a Pesaro lunedì, per presenziare, alle ore 18,30 a Villa Caprile, alla cerimonia di Scuola Futura piattaforma ministeriale nata per supportare il personale scolastico e i territori nel mettere a frutto le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. E’ una iniziativa itinerante nelle scuole marchigiane, organizzata dal ministero che vuole dar atto dei risultati ottenuti con il Pnrr, attraverso anche i più recenti finanziamenti". Valditara concluderà la visita di Caprile fermandosi a cena con gli studenti, gli insegnanti e il preside dell’Istituto agrario Cecchi, Riccardo Rossini. Il giorno dopo la visita del ministro continuerà facendo tappa, prima all’Istituto alberghiero “Santa Marta” accolto dal preside Roberto Franca– in Strada delle Marche, 1, alle 8.45 – e poi al Campus scolastico dove Valditara incontrerà il personale e dirigenti scolastici Raffaele Balzano del professionale Benelli (ore 9,35) e Luca Testa del liceo Marconi (ore 10).

"Siamo contenti, orgogliosi e grati di poter accogliere il ministro – osserva Alessandra Belloni, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale – dando evidenza delle buone pratiche concretizzate, con risorse strategiche, per proiettare le scuole in una dimensione all’avanguardia". Il Benelli "con i finanziamenti Pnrr – spiega Balzano – ha potuto avviare un innovativo percorso del 4+2 che prevede il diploma in 4 anni con interventi formativi anche da parte degli ITS e delle aziende. Dopo i 4 anni si può accedere direttamente agli ITS per un diploma tecnico superiore altamente qualificato o all’università". All’agrario Cecchi è tutto un fermento per i preparativi che vedranno il ministro Valditara fermarsi ad una cena, in forma privata, con alcuni studenti e con gli insegnanti: "E’ stata indubbiamente una stagione straordinaria – commenta Rossini –. In 40 anni di insegnamento non ho mai visto finanziamenti così cospicui. L’agrario è riuscito ad acquistare trattori, da 200mila euro che mai una scuola avrebbe potuto permettersi. Tutto questo vuol dire offrire ai ragazzi una formazione credibile perché al passo con i tempi". E’ chiaro che Caprile è un esempio significativo, in termini di investimenti Pnrr, quando andiamo ad aggiungere i bandi regionali, vinti dalla Provincia di Pesaro Urbino.

"Oltre ai 2 milioni di euro dei giardini storici già inaugurati – ricorda Rossini – inizieranno i lavori del nuovo Convitto (4 milioni di euro) e della nuova palestra (2 milioni di euro)". Franca accoglierà il ministro con il drink “Drive“: "Tranquilli si tratta di un analcolico – scherza il preside dell’alberghiero – che il nostro Istituto ha dedicato alla campagna di sensibilizzazione alla guida sicura dei neopatentati. Il Pnrr ci ha dato l’opportunità di ammodernare i laboratori dell’Istituto, portando l’informatica in cucina e di sviluppare competenze fondamentali del marketing turistico come il videomaking e podcasting".

Ma la punta di diamante sarà certamente il “Festival Santa Marta“, che tutti i giorni di luglio, da martedì a domenica, dalle 19,30 alle 22,30 impegna 50 studenti, di cui 30 con disabilità, nell’attività di accoglienza, ristorazione e intrattenimento culturale, con un palinsento ideato dalla scuola: "Sono convinto che il Ministro apprezzerà quanto siamo riusciti ad organizzare grazie al Piano Estate voluto dal Ministero – conclude Franca –: al mattino entrerà in cucina i ragazzi preparano la pasta fresca per il ristorante serale". In questa perlustrazione non mancherà all’appello quanto fatto dall’amministrazione comunale per i servizi educativi: "Pesaro ha vinto bandi per oltre 21milioni di euro – osserva l’assessore Riccardo Pozzi –: Il nostro è un modello di efficienza anche per il pieno rispetto dei tempi. Si parla di una operazione enorme che ha riguardato 9 cantieri distribuiti nell’intero territorio" sottolinea Pozzi nel preparare la relazione per l’evento “Scuola Futura”sugli interventi di edilizia scolastica Pnrr conclusi, in corso e in via di ultimazione, nel territorio comunale.

Solidea Vitali Rosati