di Giorgia Monticelli Sport e turismo: un connubio perfetto che a Pesaro sembra funzionare molto bene, dopo le ottime prove svoltesi nei giorni scorsi ad esempio con l’Adriatic Cup di basket, che si è unita ad altri tornei di basket disputati durante le scorse settimane: tutte manifestazioni capaci di riaccendere il turismo post-Covid in città, con gli hotel che hanno registrato un piccolo boom di presenze. Ora l’appuntamento è con la ginnastica ritmica. Manca infatti meno di un mese ad uno degli eventi sportivi più attesi dal territorio, dal 3 al 5 giugno torna – per la sua tredicesima edizione – la ‘World Cup di Ginnastica Ritmica’ che si terrà, come di consueto, alla Vitrifrigo Arena. La manifestazione questa volta torna a capienza piena (100%) dopo che nel 2020 era stata annullata a causa delle restrizioni sanitarie imposte dall’emergenza Covid-19, mentre l’anno scorso si è svolta senza pubblico. E sull’impianto di via Gagarin, quindi, che si accenderanno i riflettori dello sport internazionale sia perché Pesaro chiuderà il circuito 2022 della Coppa del Mondo dopo gli appuntamenti di Atene, Sofia, Tashkent e Baku, sia perché all’appuntamento prenderanno parte ben 32 nazioni tra cui le squadre più forti al mondo. Dall’Italia alla Bulgaria, fino a Cina, Giappone, ed Azerbaijan. Ancora in bilico, invece, la partecipazione dell’Ucraina alla manifestazione a causa della guerra in corso. "La tredicesima edizione della World Cup di Pesaro conferma come questa città sia diventata un punto di riferimento per la Federazione internazionale di ginnastica: l’appuntamento italiano sarà quello con il maggior numero di squadre e ginnaste partecipanti tra le cinque tappe del circuito di World Cup del 2022 – spiega la presidente del Comitato organizzatore locale Turismo&Sport Paola Porfiri – Un evento che riabbraccia il pubblico che potrà finalmente assistere all’evento al 100% della capienza dell’impianto sportivo che lo ...
© Riproduzione riservata