Claudio Falghera a Uomini e Donne, chi è l’imprenditore di Pesaro corteggiato da Tina Cipollari
La new entry del programma, vanta numerose proprietà e auto di lusso. Sta conoscendo anche Gemma Galgani e altre due dame
La new entry del programma, vanta numerose proprietà e auto di lusso. Sta conoscendo anche Gemma Galgani e altre due dame
Puntata 163. In Abruzzo c'è un paese che conserva un legame antico e radicato con lupi e serpenti: Pretoro. A raccontarcelo è l'educatore ambientale Fabrizio Chiavaroli. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Il titolare del bar Sugar Cafè, di via Giro dei Debitori, sarà tra i concorrenti. A iscriverlo, per il suo compleanno, sono stati i suoi figli
I ragazzi delle scuole superiori incontrano i parenti degli internati nei campi di concentramento
Il campione si gode spiagge paradisiache e tramonti mozzafiato con la famiglia, e c'è chi pensa si tratti di una prova tecnica per una prossima luna di miele
Ricostruita la storia di Lino Magi. Fuggito da un campo di lavoro in Germania, raggiunse Sassocorvaro. La sua moneta? Posate d’argento
I cinque infopoint multimediali, di cui due touch screen, saranno collocati a gennaio in diversi punti della città per agevolare la vita cittadina
Famiglie, bambini, adolescenti, comitive di ragazzi, più di 500 persone fino alle 3 ad ammirare le sale della biblioteca Oliveriana
Una microscopica Signoria, poi estintasi perché troppo debole, alle porte di Urbino, nel racconto dell’archeologo Daniele Sacco. Puntata 299. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Federico da Montefeltro aveva un’attenzione estrema per la cultura, la promozione delle arti. A raccontarci questo aspetto sul duca di Urbino è lo storico Franco Cardini. Puntata 298. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Una minuscola signoria alle porte di Urbino, autonoma per molto tempo. A raccontarci del suggestivo e poco conosciuto castello di Piagnano è l’archeologo Daniele Sacco dell’Università di Urbino. Puntata 297. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. In questa puntata, la gola. Un peccato che oggi viene visto con molta tolleranza rispetto ai secoli scorsi. Puntata 296. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Il Castello di Frontino in provincia di Pesaro e Urbino è un esempio da studiare per come è concepito e costruito; ascoltate il racconto dell’archeologo Daniele Sacco dell’Università di Urbino. Puntata 295. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Il sopralluogo dell'artista e dell'architetto Botta negli spazi trovati dall'amministrazione pesarese
Siamo profondamente immersi nella visione cristiana della vita e per questo riteniamo che la Terra si salverà. Il filosofo Umberto Galimberti offre il suo punto di vista su uno dei temi più scottanti. Puntata 294. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Franco Bertini ricorda, attraverso i giornali dell'epoca, le scosse che segnarono profondamente la città
Nel 1451 l’intera popolazione di Frontino (PU) salì sui tetti per “bombardare” con tegole e sassi i riminesi che tentavano di strapparli dallo Stato di Urbino. A raccontare la vicenda è l’archeologo Daniele Sacco, dell’Università di Urbino. Puntata 293. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Margherita Sarfatti è stata per molti aspetti la musa ispiratrice di Benito Mussolini. Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni ci racconta la sua ascesa e fine. Puntata 292. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
La divisione di paleopatologia dell’Università di Pisa ha indagato sul sarcofago di Ilaria del Carretto, a Lucca. Ecco cosa è emerso nel racconto del prof Gino Fornaciari. Puntata 291. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Una testa di ponte papale per conquistare i feudi imperiali: questa l’origine della deliziosa Frontino, nel cuore del Montefeltro, raccontata per noi dall’archeologo Daniele Sacco. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
C’è stato un tempo nel quale dire “un buon soldato” significava esprimere un concetto molto alto. Lo storico Franco Cardini ci spiega perché. Puntata 289. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
All'evento la lectio magistralis della direttrice di QN il Resto del Carlino, La Nazione e il Giorno
Il politicamente corretto nel linguaggio è un fenomeno dilagante. Dal tentativo di rispettare le minoranze si è trasformato in una sorta di “diktat”. Perché? A discuterne è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
Sabato 1 ottobre, all'Alexander Museum Palace Hotel alle 19, si terrà la cerimonia di premiazione per Fazi Editore, Le Lettere e le Edizioni Giuseppe Laterza
Le nuove generazioni come si pongono nei confronti della Chiesa d’Inghilterra? Ad analizzare la situazione è Giulio Meotti, giornalista e scrittore. Puntata 118 in replica.
Il filosofo dice la sua opinione sull'introduzione dei computer nell'insegnamento. Puntata 287
La Massa Trabaria è stata per secoli un vero motore dell'edilizia italiana, di Roma e del Vaticano in particolare. Puntata 286
Rivisitare la storia con il senno di poi non solo è privo di senso, è anche fonte di grandi problemi come racconta lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Puntata 285.
Polidoro Virgili, storico, umanista, diplomatico urbinate, scrisse la prima vera storia d'Inghilterra, commissionatagli da re Enrico VII. Puntata 284
Nell'agosto del 1944 lo sfondamento della Linea Gotica cambiò le sorti della Seconda Guerra Mondiale. Oggi le nuove generazioni sembrano distratte da questo evento così cruciale anche per il nostro presente. Puntata 283. Tutti gli episodi su www.dueminutidistoria.it
Il paleopatologo prof Gino Fornaciari racconta i suoi studi sulle salme de re di Napoli conservati nella basilica di San Domenico Maggiore. Episodio 282