Filiera, innovazione e responsabilità sociale. Queste le parole chiave dell’ultimo Rapporto di Sostenibilità di Romagnoli F.lli, tra le principali realtà ortofrutticole italiane e specialista in pataticoltura. La sostenibilità rappresenta ormai un elemento altamente distintivo e strategico per le aziende, che vengono interpellate non solo rispetto al bilancio economico e ai risultati operativi, ma anche in merito alle proprie scelte in termini ambientali e sociali. Dopo la felice esperienza della prima rendicontazione non finanziaria, in cui Romagnoli F.lli ha ricercato e accolto con trasparenza la sfida della misurazione dotandosi del suo primo rating ESG, l’azienda adopera nuovamente questo strumento per raccontare la propria strategia e gli obiettivi sostenibili, a conferma della solidità degli asset e dei punti di forza. “Siamo orgogliosi della nuova edizione del Rapporto, espressione della ferma volontà di crescere, migliorare l’efficienza delle azioni e perseguire l’obiettivo di dar vita a un’armonia vincente tra ambiente, azienda e territorio”, spiega Giulio Romagnoli, amministratore delegato. I corposi investimenti compiuti da Romagnoli F.lli evidenziano il valore della strategia sostenibile dell’azienda e accolgono importanti ingressi in termini di riconoscimenti e certificazioni. L’azienda ha infatti acquisito due norme - UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018 – che riguardano il Sistema di Gestione della Salute, la Sicurezza sul Lavoro e il Sistema di Gestione Ambientale, aspetti essenziali per le dinamiche aziendali, che attribuiscono un valore fondamentale alle persone e al territorio. Il Rapporto è stato redatto in partnership con Deloitte e in conformità ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti dal Global Reporting Initiative (GRI), standard internazionale per la rendicontazione dell’informativa di sostenibilità adoperato anche dai grandi gruppi quotati. Compliance ambientale, socioeconomica e di governance, gestione dei rischi, nonché capacità di cogliere opportunità ESG: tutti elementi valutati positivamente dall’emissione del nuovo ESG Rating. Dalle origini di questa lunga tradizione alla visione per il futuro, il Rapporto è stato progettato in funzione della mission aziendale ed è entrato a far parte della cultura d’impresa della storica realtà bolognese che è quella di “realizzare una pataticoltura green, sostenibile a livello economico e sociale, ricorrendo a pratiche agricole moderne al servizio di tutta la filiera: questa la visione di lungo termine dell’azienda”, conclude Romagnoli. https://www.romagnolipatate.it/it/sostenibilita/rapporto-di-sostenibilita