
Mercatino delle Erbe
Il Giardino delle Erbe il 13 e 14 luglio ospita nel centro di Casola Valsenio il mercatino con esposizione e commercializzazione di fiori utilizzati in cucina e menù a base di fiori ed erbe

Il Cardello
Il Cardello, la foresteria del monastero che nell’800 divenne dimora signorile: vi abitò il poeta Alfredo Oriani e si visitano la sua camera e lo studio privato
Il Giardino delle Erbe
Il Giardino delle erbe, inaugurato nella sede attuale nel 1975 ed oggi intitolato al suo fondatore Augusto Rinaldi Ceroni, è nato nel 1938 con l'obiettivo di insegnare, conservare e coltivare piante di interesse medicinale-officinale ed aromatico. Di proprietà della Regione Emilia Romagna, dal 2016 la Gestione è affidata al Parco della Vena del Gesso Romagnola con conduzione alla Montana Valle del Senio. Il Giardino, inserito nel circuito Museale della provincia di Ravenna e degli orti botanici Italiani, annovera oltre 480 specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina, nella cosmesi fin dal basso medioevo, quando venivano lavorate nelle officine dei conventi.
La storia
Sulla strada per Riolo sorge l’abbazia di Valsenio, fondata dai Benedettini attorno all’anno Mille: di grande fascino il chiostro con il pozzo