REDAZIONE RAVENNA

Agli Antichi Chiostri. Gadjiev affronta. Bartók e Debussy

Se la bandiera italiana è tornata a sventolare dopo più di 60 anni sul podio del Concorso Chopin di Varsavia,...

Se la bandiera italiana è tornata a sventolare dopo più di 60 anni sul podio del Concorso Chopin di Varsavia,...

Se la bandiera italiana è tornata a sventolare dopo più di 60 anni sul podio del Concorso Chopin di Varsavia,...

Se la bandiera italiana è tornata a sventolare dopo più di 60 anni sul podio del Concorso Chopin di Varsavia, l’Everest delle competizioni pianistiche, il merito è di Alexander Gadjiev, classificatosi secondo all’ultima manifestazione del 2021. L’ultimo italiano a medaglia (in quel caso d’oro) era stato Maurizio Pollini nel 1960.

Gadjiev, classe 1994, è il protagonista del recital pianistico di Ravenna Festival in programma oggi alle 21.30 negli Antichi Chiostri Francescani. Il programma tocca le pagine più incandescenti e tecnicamente probanti della letteratura pianistica tra Otto e Novecento: una selezione di cinque preludi dal Secondo Libro di Claude Debussy (1911-12), la Suite “All’aria aperta” di Béla Bartók (1926) e i leggendari “Quadri di un’esposizione” di Modest Musorgskij, la “passeggiata” musicale più avvincente e immaginifica realizzata nella storia della musica.

Ingresso 25 euro, ridotto 22.