Domani, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, presso il Parco Ipazia tra via Galilei e viale Copernico a Ravenna si inaugureranno due nuove aree di gioco libero denominate “Aula a cielo aperto” e “In equilibrio”.
Il progetto, finanziato dalla Banca di Credito Cooperativo ravennate, vede finalmente la luce all’interno del “parco più inclusivo della città” grazie all’intervento di Azimut, su iniziativa delle associazioni: Dalla parte dei minori OdV, Lucertola Ludens, La Ruota magica e Unicef Comitato di Ravenna che a breve sottoscriveranno con il Comune di Ravenna un patto di collaborazione per la Cura e Rigenerazione dei Beni Comuni dedicato proprio al Parco Ipazia.
All’inaugurazione delle due nuove aree di gioco libero parteciperanno una classe della Scuola dell’Infanzia insieme a tutti i cittadini interessati a condividere il Progetto e con esso l’importanza del gioco libero, spontaneo e non strutturato, attività sempre più ridot-ta nell’organizzazione della vita quotidiana.
È con questo obiettivo che tutte le associazioni impegnate nel progetto del “Diritto al gioco” chiedono di inserire il gioco libero al centro delle politiche per la riorganizzazione della città, per promuovere autonomia ed indipendenza e, facendo memoria del passato, proiettare in avanti il protagonismo dei bambini all’interno di un progetto di città sostenibile e aperta all’ascolto.
Alessandro Bongarzone