Nel febbraio del 1971 nei rinnovati locali della Loggetta Lombardesca, nuova sede della Pinacoteca, fu allestita una mostra delle stampe del settecentesco e grande vedutista veneto Giovanni Battista Piranesi. La mostra registrò un notevolissimo successo di pubblico. Essa ospitava una settantina di opere, in buona parte appartenenti alla celebre serie delle ‘vedute romane’: i ravennati poterono così per la prima volta ammirare l’importante raccolta di incisioni e stampe custodite in Pinacoteca che però, per gli angusti spazi della sede precedente, era relegata nel magazzino. A cura di Carlo Raggi