
Tra i banchi di scuola e università, insieme a studenti, alunni, docenti e genitori. La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna non solo sostiene l’educazione in tutti gli ordini e gradi, ma sviluppa progetti per tutti gli istituti e le scuole che oggi celebrano la Giornata Internazionale degli studenti.
"Il nostro impegno nel settore dell’educazione, strategico per il futuro del paese e per le famiglie - spiega il presidente della Fondazione, Ernesto Giuseppe Alfieri (nella foto) - è a 360 gradi, dai corsi universitari alle classi dei più piccoli delle scuole primarie. L’intervento più importante negli ultimi anni e nei prossimi è a sostegno del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia a Ravenna, con positivi risvolti di carattere economico e di sviluppo delle strutture e cure dell’Ospedale S. Maria delle Grazie di Ravenna". Inoltre, la Fondazione ha messo gratuitamente a disposizione dell’Ateneo di Bologna il fabbricato di via Tombesi dell’Ova per il Corso di Laurea in Ingegneria. Attenzione all’Università ma anche agli studenti più giovani.
In questo senso, ’Progetto futuro’ è nato da un’idea dell’ingegner Romeo Tasselli, la cui azienda, la Secam, promuove assieme a Fondazione Cassa di Risparmio Ravenna, Fondazione Golinelli e Ufficio Scolastico Provinciale un premio destinato ai migliori progetti elaborati dagli istituti scolastici sul futuro delle nostre città. "Una serie di video, supporti multimediali, animazioni grafiche e dinamiche consente di vedere le nostre città come saranno tra qualche anno o decina d’anni - spiega ancora Alfieri - una visione possibile attraverso gli occhi geniali e originali dei nostri giovani. Mentre si sta già lavorando alla prossima edizione, i progetti premiati in questi primi anni sono stati davvero sorprendenti: città sostenibili, integrazione, rivoluzione dei trasporti ad alto impatto ambientale, risparmio energetico, protezione delle categorie più deboli, condivisione di spazi ed esperienze, un nuovo rapporto domestico con gli animali".
E anche nel 2024 la Fondazione sarà al fianco dell’importante progetto di didattica e scrittura con il Campionato di Giornalismo, promosso dal quotidiano QN – Il Resto del Carlino e rivolto a tutte le secondarie di primo grado della provincia mentre è al suo primo anno di vita il "Parlamento dei Ragazzi", un grande progetto regionale, ideato dal Presidente del Gabinetto Vieusseux di Firenze Riccardo Nencini e coordinato dalla professoressa Monica Frasca, che vede i ragazzi vivere in proprio l’esperienza concreta dell’educazione civica.
Giorgio Costa