
L’edizione 2024 del Wam! Festival (foto Tedioli)
E’ di nuovo tempo di Wam! Festival: l’edizione 2025 è in scena sabato con ‘È stata la nostra fortuna’, a cura di Laura Rambelli, un laboratorio artistico partecipato rivolto a tutti, a partire dai 13 anni: obiettivo stimolare la creatività attraverso l’arte e il movimento, esplorando il potere dell’espressione per superare le difficoltà sociali e promuovere l’inclusione. Il festival prosegue mercoledì 2 luglio alle 15.30 con il vernissage della mostra fotografica a cura di Aula 21 presso la Sala delle Bandiere della Residenza municipale di Faenza. La mostra è visitabile fino alle 19, anche giovedì 3 e venerdì 4 luglio. Alle 20 si continua con il concerto ‘La sanadora’ con Messalina Fratnic e Filippo Berardi alla Torre di Oriolo: musica originale di Messalina insieme a brani della tradizione della musica medicina. La performance unisce canti ancestrali, strumenti rituali e melodie moderne, creando un’atmosfera intima e trasformativa.
Giovedì 3 luglio alle 20 aperitivo presso il Chiostro della Residenza Comunale a Castel Bolognese, a cura di Tibè, e speed date filosofico ‘Il filo del pensiero’ a cura di Filò. A seguire, alle 21.30 si comincia a dare spazio alla danza con ‘Shut Up/Toxic Love 2’, della compagnia brindisina AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica. ‘Shut Up!’ nasce dal bisogno di rappresentare la dualità del genere umano. Toxic Love è la storia di due giovani in cerca di risposte. Il 4 luglio, alle 22, Riccardo de Simone presenterà ‘Angry Butterfly’ presso il Teatro Spada a Brisighella: un personaggio pop emblematico, ossessionato dalla ricerca di approvazione.
A seguire, alle 22.30, ancora danza con la compagnia DNA che si esibirà in ‘Double Bill’. Il 5 luglio la giornata inizia alle 9 con la passeggiata filosofica a cura di Gianmaria Beccari, Movat, Eva Luna Betelli. Alle 18.30 restituzione del laboratorio artistico ‘E` stata la nostra fortuna’ a cura di Laura Rambelli presso il Museo Carlo Zauli, mentre alle 20.30 è tempo di danza con la compagnia DNA e ‘Mare urbano’ in Piazza del Popolo, a Faenza. Alle 21.15, Elisa Pagani conduce il laboratorio ‘Bal Project’ al Museo Zauli. Il 6 luglio alle 17 la compagnia YoY Performing Arts presenta invece ‘Inesorabilmenteunavia’ nelle sale di Palazzo Milzetti a Faenza. Il 20 luglio Nicola Galli chiuderà la prima parte del Festival sui calanchi di Brisighella all’alba con lo spettacolo Cosmorama. Info: www.wamfestival.com
f.d.