È dedicato al tema dell’ambiente il calendario storico dell’Arma dei carabinieri edizione 2023, giunto alla 90ª edizione e presentato ieri anche al comando provinciale di Ravenna dal tenente colonnello Gianluigi Di Pilato (a destra), comandante del Reparto operativo. Un percorso in dodici tappe fra i mesi dell’anno che svela l’azione dei carabinieri a difesa del territorio, a protezione del patrimonio faunistico e vegetale, a salvaguardia dell’agroalimentare. Il calendario per la prima volta ha anche un sito web dedicato (www.calendario.carabinieri.it) e un’opera d’arte. Il sito consente di fruire online i contenuti del calendario in maniera interattiva. Ma una novità ancora più rivoluzionaria è quella della copertina trasformata in Nft e resa disponibile in 10 esemplari autenticati, che saranno venduti tramite Charity Stars www.charitystars.com, piattaforma che si occupa di aste digitali: il ricavato verrà devoluto alla struttura complessa di pediatria oncologica dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano. Con il calendario sono stati presentati anche l’agenda storica, il calendarietto (dedicato al tema “Borghi più’ belli d’Italia”) e il planning da tavolo. "Il calendario degli italiani – ha ricordato il comandante generale dei carabinieri, Teo Luzi – ha da sempre nella popolarità il suo tratto distintivo: ne vengono pubblicate ogni anno oltre un milione e 200 mila copie, è tradotto in otto lingue oltre che in sardo e si trova appeso praticamente dappertutto, nei luoghi di lavoro come nelle case private". Tre i temi ambientali toccati, uno per mese, figurano il contrasto all’inquinamento in laghi e fiumi, la lotta agli incendi boschivi e contro gli abbandoni di animali, la salute dei mari, il contrasto alle sofisticazioni alimentari, la tutela del Made in Italy