Diagnosi più rapide per i malati di cancro

Dal 19 dicembre. Il primario di Oncologia, Stefano Tamberi: "I nostri percorsi sanitari sono un dedalo, invece bisogna fare in fretta"

Migration

Il progetto si chiama Arianna, come la ragazza che nella mitologia greca, con uno stratagemma semplice ma geniale, permette all’eroe Teseo di ritrovare l’uscita del labirinto dopo aver sconfitto il Minotauro. Fuor di metafora, il mostro è il cancro e il labirinto sono "i nostri percorsi sanitari – dice Stefano Tamberi, primario di Oncologia dell’ospedale di Ravenna – che più che essere facilitazioni, sono dedali in cui è difficile trovare la strada per visite ed esami, in un intreccio di specialisti diversi. Il paziente rischia di avere più complicazioni che risposte. Il progetto Arianna punta a questo: a dare ai malati oncologici con nuova diagnosi la sicurezza della presa in carico, un modello organizzativo più efficiente".

L’Oncologia di Ravenna ci sta lavorando da tempo e il 19 dicembre il progetto pilota partirà in tutta la provincia. "Abbiamo condiviso il lavoro con la direttrice sanitaria dell’Ausl Francesca Bravi, con la direttrice del Distretto di Ravenna Roberta Mazzoni e con il presidente dell’Ordine dei medici Stefano Falcinelli – prosegue Tamberi –. Abbiamo coinvolto, grazie al dottor Mauro Marabini direttore dipartimento cure primarie e medicina di comunità, tutti i responsabili dei nuclei di cure dei medici di medicina generale di Ravenna, Lugo e Faenza, e dopo un periodo di prova, se tutto va come ci aspettiamo, il progetto potrà esteso anche agli altri ambiti della Romagna".

Il percorso, del resto, parte dai medici di medicina generale, primo gradino per l’accesso ai servizi sanitari. A loro è stata consegnata una lista di criteri che possono comportare situazioni di sospetta neoplasia: quando un loro paziente li presenta, devono farlo sapere direttamente all’Oncologia, attraverso un indirizzo email dedicato. "A quel punto, entro 48 ore noi prendiamo in carico il malato – aggiunge Tamberi – e lo indirizziamo nel percorso più consono in funzione della patologia, dandone poi conto al suo medico di medicina generale, che viene informato della presa in carico e di tutti gli step successivi. I percorsi sono multidisciplinari: in base alla patologia vengono coinvolti vari specialisti dell’ospedale". Del resto il progetto, per la natura delle patologie tumorali che possono presentarsi, coinvolge più reparti e non solo l’Oncologia, in cui in provincia lavorano un totale di 20 medici, 4 specializzande, 2 psico-oncologhe e 4 coordinatori infermieristici.

Per Tamberi i temi fondamentali sono due: "Il primo è la presa in carico del paziente, che deve essere rapida. E l’Oncologia deve fare da regia per i diversi percorsi multidisciplinari. Il secondo sono gli accessi al Pronto soccorso: circa un 20% dei pazienti con neoplasia che accedono rappresentano nuove diagnosi. Ma non tutti arrivano con un codice di urgenza: il migliore dialogo con i medici di medicina generale vuole semplificare le cose, rendendo più semplice l’accesso al percorso".

Sara Servadei