CronacaFebbraio, "la raccolta differenziata sfiora il 90%"

Febbraio, "la raccolta differenziata sfiora il 90%"

Soddisfatti (e sorpresi) Hera e Comune, che hanno presentato una guida per il corretto smaltimento dei rifiuti

Febbraio, "la raccolta differenziata sfiora il 90%"
Febbraio, "la raccolta differenziata sfiora il 90%"

La raccolta differenziata a Cervia, in febbraio, ha sfiorato il 90%. Questo quanto emerso nell’incontro di mercoledì pomeriggio (organizzato da Hera insieme al Comune di Cervia), per presentare il ‘Green Book’ - il manuale dedicato alle attività ricettive o che si occupano della preparazione di cibo e bevande - con o senza consumo sul posto - per guidarle nel fare bene la raccolta differenziata e gestire al meglio i rifiuti. Bar, pub, gelaterie, pasticcerie, forni, gastronomie, chioschi e dunque, in generale, tutte le attività economiche che operano con materie alimentari sono i principali destinatari della pubblicazione. Ormai entrato a regime, il sistema di raccolta differenziata giunge questa estate al suo terzo anno a Milano Marittima e al secondo in tutto il territorio comunale, sia per utenze domestiche che non domestiche.

In passato, soprattutto durante i momenti di alta stagione, sono state diverse le segnalazioni giunte che hanno riguardato, in particolare, il mancato passaggio o la carenza di cassonetti. Una lacuna, quest’ultima, che comportava l’abbandono dei rifiuti all’esterno, generando malcontento tra residenti e turisti. Mercoledì, tuttavia, è stato fornito un dato che non si attendevano così alto né amministrazione comunale né Hera: a febbraio 2023 la raccolta differenziata nel comune di Cervia ha raggiunto l’88,1%. Il vero test sarà la stagione turistica che con la Pasqua avrà avvio. Per questo, si è pensato di creare uno strumento dedicato appositamente Il ’Green Book’ è un pratico vademecum realizzato da Hera per aiutare gli esercenti, soprattutto alla luce del nuovo sistema di raccolta rifiuti, a fare correttamente la raccolta differenziata e gestire al meglio i rifiuti e gli spazi ad essi dedicati, promuovendo l’economia circolare e la tutela dell’ambiente.

La ristorazione, in senso lato, si occupa infatti della preparazione del cibo ed è perciò una attività complessa da diversi punti di vista. Dalla differenziazione del materiale agli orari di smaltimento. Spesso, poi, si trovano a lavorare insieme persone che parlano lingue diverse. Per questa ragione il ‘Green Book’, e altri materiali utili nelle cucine, sono stati predisposti in lingue diverse tali da essere comprensibili alla maggior parte dei propri dipendenti. L’igienicità degli spazi e la qualità del cibo passano anche attraverso una corretta gestione dei rifiuti sia in termini di riduzione che di corretta differenziazione: separazione, raccolta e conferimento. Indispensabile è quindi conoscere la distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali. Ma non solo. un albergo avrà, ad esempio, esigenze per differenziare diverse da uno stabilimento balneare o da un ristorante. A tutte queste domande risponde il ‘Green Book’ presentato in tempo prima dell’avvio della stagione turistica.

Ilaria Bedeschi