
Arriva la app di ’FaTamTam’ per il Controllo di vicinato. Come noto l’Unione della Romagna Faentina da quasi dieci anni ha attivato il progetto legato al Controllo di vicinato, iniziativa nata nel comune di Faenza nel 2015 e poi portato negli altri comuni.
Il progetto prevede la collaborazione fra residenti che possano "costituire una rete utile a portare segnalazioni di reati o indicare la presenza di persone o auto
sospette in zone della città alle forze di polizia". Così, negli anni, in ogni comune dell’Unione faentina, sono nati gruppi per il
‘Controllo di comunità’ anche detto ‘Controllo di vicinato’; una trentina quelli sorti nel tempo che ad oggi contano circa 2.000 iscritti.
Lo strumento di comunicazione utilizzato fino ad oggi è stato il sistema di messaggistica istantanea. Oggi però si evolve e grazie a un progetto cofinanziato dalla Regione è stato dato avvio allo sviluppo di un’app che consente – spiegano dall’Unione dei Comuni – di collegare in maniera strutturata e organizzata i partecipanti, i referenti dei gruppi e il comando di polizia locale.
Dal mese di maggio il Comando della polizia locale incontrerà i cittadini per presentare l’app FaTamTam.
Nel comune di Faenza si partirà martedì alle 20.30, al circolo di Borgo Tuliero, in via Tombarelle 91 con il Gruppo di vicinato Borgo Tuliero. Secondo appuntamento lunedì 8, sempre alle 20.30 al circolo la Quercia (via Ravegnana 29A) con i fruppi di
Filanda, vie Laghi e Dalpozzo, Lugo, Nero e Borgo San Rocco. Si continua lunedì 15 alle 20.30, nella sala parrocchiale del circolo Anspi Don Bosco a Pieve Cesato (via Accarisi 53) con i Gruppi di vicinato Pieve Cesato e Granarolo. Altri appuntamenti sono in corso di organizzazione.