Prende il via domani, alle 17.30, presso la Biblioteca di Storia contemporanea Oriani, il ciclo di presentazioni “Da Fiume al Vittoriale. D’Annunzio, il mito politico e la memoria di “pietre vive”. Sarà presentato il libro di Federico Carlo Simonelli, D’Annunzio e il mito di Fiume. Riti, simboli, narrazioni (Pacini 2021). Il volume ripercorre la controversa vicenda della occupazione dannunziana di Fiume, dalla marcia di Ronchi del 12 settembre 1919 sino all’esito drammatico del “Natale di sangue” del 1920, soffermandosi sui suoi aspetti simbolici e sull’impatto che quell’esperienza ebbe sulla successiva storia d’Italia. Simonelli, consulente storico della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e cultore in Storia dei nazionalismi e delle identità presso l’Università La Sapienza di Roma, ne discuterà con Andrea Baravelli, docente di Storia contemporanea all’Università di Ferrara, e Paolo Cavassini, studioso del fiumanesimo.