FILIPPO DONATI
Cronaca

"La Biennale del mosaico non parla alla città"

"La Biennale del Mosaico Contemporaneo rappresenta una delle più importanti manifestazioni culturali del nostro territorio. Il ritorno, dal 18 ottobre 2025...

"La Biennale del Mosaico Contemporaneo rappresenta una delle più importanti manifestazioni culturali del nostro territorio. Il ritorno, dal 18 ottobre 2025...

"La Biennale del Mosaico Contemporaneo rappresenta una delle più importanti manifestazioni culturali del nostro territorio. Il ritorno, dal 18 ottobre 2025...

La Biennale del Mosaico Contemporaneo rappresenta una delle più importanti manifestazioni culturali del nostro territorio. Il ritorno, dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, di questo appuntamento unico nel suo genere è una grande opportunità per Ravenna. Il fatto che il Mar dedichi l’evento inaugurale a un gigante dell’arte come Marc Chagall, valorizzando le sue connessioni con il mosaico e con i maestri artigiani ravennati, è un segnale positivo che rende merito alla professionalità del suo direttore Roberto Cantagalli.

Lo dichiara il candidato sindaco Nicola Grandi, che però avanza anche qualche critica. "La Biennale è bella, ma non parla davvero alla città. Se non fosse per nomi di richiamo internazionale come Chagall, molti cittadini non saprebbero nemmeno che sta accadendo qualcosa di così importante a pochi passi da casa. Questo ci dice una cosa chiara: serve un legame più forte tra la Biennale e Ravenna – continua il candidato sindaco di Fratelli d’Italia, Forza Italia e lista civica Nicola Grandi –. Serve coinvolgere di più le scuole, i quartieri, le associazioni, i laboratori artigiani, i commercianti. Serve portare il mosaico fuori dai musei. Qualche esempio di come farlo? Dedicando una crociera al mosaico".

Un altro esempio è quello di usare il mosaico per ridare nuova vita alle vetrine dei negozi sfitti. Nel cuore del centro storico, infatti, molte vetrine vuote raccontano oggi una storia di abbandono, ma si potrebbero trasformarle in spazi di bellezza riempiendole con installazioni decorative in mosaico realizzate dai tanti mosaicisti – anche giovani ed emergenti – che animano il nostro territorio.