
Ecco gli appuntamenti di oggi del festival. Alle 17 alla Tomba di Dante, per ’L’ora che volge il disìo’ – la lettura perpetua della Commedia realizzata da Zona Dantesca, RavennAntica e Istituzione Biblioteca Classense – sarà Linus (foto), direttore artistico di Radio Deejay e direttore editoriale del polo radiofonico del gruppo GediI, a confrontarsi con le terzine dantesche, grazie alla collaborazione fra Prospettiva Dante e Comune di Ravenna.
Alle 18 al Mercato Coperto per questa prima parte di ’MetaDante’, alla Q Dance Company (direzione artistica di Carlotta Silvagni, coreografie di Sara Buratti), si uniscono Arianne Lafita Gonzalvez e Vittorio Galloro. Cubana lei, italiano lui, vantano la maestria tecnica maturata nelle fila del Ballet Nacional de Cuba, ma la carriera li ha portati a esibirsi nei teatri di tutto il mondo, coltivando un sodalizio d’arte e vita. Saliranno sulla scena anche il soprano Vittoria Magnarello, che il pubblico di Ravenna – sua città natale – ha già apprezzato nell’Italian Opera Academy di Riccardo Muti e nell’Orfeo di Pier Luigi Pizzi con Accademia Bizantina al teatro Alighieri; all’arpa e alla tiorba Lorenzo D’Alessio e Marco Saccardin. E se è un ritorno al festival quello dell’attore Amerigo Fontani, MetaDante prevede anche la partecipazione di ’L’Arpa del fiavolo’ e l’interazione con radio RSE Live Streaming di Ravenna.
Alle 21 verrà consegnato il premio ’Dante-Ravenna’ a Linus, uno dei maggiori protagonisti della storia della radio italiana degli ultimi decenni. A introdurre il premio sono la performance della Q Dance Company con Giulia Barbone e Antonio Balsamo, che si esibiscono guidati dal verso "Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice" (Pur. XXX, v. 73), e l’intervento di Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell’Accademia della Crusca, su La lingua della radio.
Alle 22.30 Meta Dante si riappropria della scena con Cricca, giovanissimo cantante di Riccione che si è fatto notare nel talent show ’Amici’