REDAZIONE RAVENNA

Lo Stabat mater alla chiesa della Collegiata

Stasera a Lugo l’ orchestra. Città di Ferrara, due cori. e quattro cantanti. .

Si esibiranno i cori della Cappella Musicale dei Servi e Quadriclavio di Bologna e i cantanti. Raffaella Battistini, Patrizia Patelmo, Gianluca Pasolini e Luca Gallo

Si esibiranno i cori della Cappella Musicale dei Servi e Quadriclavio di Bologna e i cantanti. Raffaella Battistini, Patrizia Patelmo, Gianluca Pasolini e Luca Gallo

Alle 21 di stasera, nella chiesa della Collegiata di Lugo, verrà proposto lo ’Stabat mater’ di Gioachino Rossini, spina dorsale di un evento organizzato, come da tradizione, dall’ associazione La Pomme che da anni si occupa di diffondere la musica Classica e Lirica nel nostro territorio, ma quest’anno in collaborazione con Emilia Romagna Concerti, il Mic e la regione Emilia-Romagna.

Gioachino Rossini visse a Lugo dal 1802 al 1804 e furono due anni molto importanti per la sua formazione culturale, infatti nella Scuola dei canonici Malerbi studiò canto, clavicembalo e composizione e ricevette i primi principi di suono e di canto ed ebbe la possibilità di conoscere il grande repertorio musicale europeo.

Rossini, noto come un compositore di commedie brillanti e commoventi tragedie, compose lo ’Stabat mater’ verso la fine della sua carriera, e fu un grande trionfo.

Durante la serata si esibiranno i cori della Cappella Musicale dei Servi e Quadriclavio di Bologna le voci del soprano Raffaella Battistini, del mezzosoprano Patrizia Patelmo, del tenore Gianluca Pasolini e del basso Luca Gallo accompagnati dall’Orchestra Città di Ferrara sotto la direzione del Maestro Lorenzo Bizzarri.

Prevendita biglietti su vivaticket ingresso 8 euro oppure per info e prenotazioni chiamare il numero 335-5871066.