LUIGI SCARDOVI
Cronaca

Meteo, a Ravenna in 12 ore caduta il doppio della pioggia di un mese

Conto totale a 110 millimetri tra lunedì sera e martedì mattina. La grandine ha causato danni alle colture e il vento ha sradicato alberi causando molti disagi

Meteo, a Ravenna in 12 ore caduta il doppio della pioggia di un mese

Ravenna e provincia, 17 giugno 2025 – A Ravenna dalla mezzanotte fino alla mattinata da oggi (martedì), sono caduti 92 millimetri di pioggia che, associati ai circa 20 millimetri di ieri, portano complessivamente a 110 millimetri.

Alberi sradicati dal forte vento tra Faenza e Russi (foto Nicola da Facebook)
Alberi sradicati dal forte vento tra Faenza e Russi (foto Nicola da Facebook)

Considerando che in quella zona la media trentennale (1990-2020) delle precipitazioni dell’intero mese di giugno è di circa 50 millimetri, significa che in sole 12 ore si è più che raddoppiato il quantitativo mensile medio. Precipitazioni importanti anche a Porto Corsini (115 mm tra ieri e oggi) e a Cervia (complessivamente 80 mm tra lunedì e oggi)”. Così il tecnico meteorologo Roberto Ghiselli traccia un bilancio del maltempo (video) che, dopo diversi giorni caratterizzati da cieli sgombri da nubi, afa e temperature decisamente sopra la media del periodo, tra ieri e questa mattina hanno interessato la provincia di Ravenna.

“Da rimarcare, dal pomeriggio di ieri, anche la forte escursione termica. In concomitanza della prevista linea temporalesca si è infatti registrato un vero e proprio crollo delle temperature, passate nell’arco di poche ore da oltre 30 gradi a 17-18 gradi. Un secondo peggioramento verificatosi invece tra la notte scorsa e questa mattina, ha provocato abbondanti precipitazioni lungo la costa, fortunatamente non associate a fenomeni violenti”.

Tornando a ieri (lunedì), Ghiselli osserva che “nella zona di Castel Bolognese nonché nelle prime colline faentine, in particolare Riolo Terme, Toranello e Mazzolano, si sono verificate grandinate con danni alle colture. Notevoli anche la raffiche di vento: nella zona tra Faenza e Russi sono stati superati i 90 chilometri orari, con alberi sradicati e rami spezzati che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco. Raffiche di una certa intensità hanno comunque interessato un po’ tutta la provincia, con ragguardevoli velocità anche nel lughese, oscillando tra i 70 e gli 80 km/h. Lungo il litorale, la notte scorsa si sono registrate raffiche di Bora tra gli 80 e i 90 km/h”.

Passando infine alle previsioni, l’esperto spiega che “dopo questa parentesi già dal tardo pomeriggio di oggi (martedì) tornerà a splendere il sole, con le temperature che ritorneranno a salire, registrando valori leggermente sopra le medie del periodo, ma senza raggiungere, almeno fino al prossimo weekend, quelli dei giorni scorsi”.