
Negli anni 60 poliziotti per il ‘salvamento a mare’
Nel 1959 fu istituito in Italia il servizio di ‘salvamento a mare’ ad opera di personale specializzato della (all’epoca) Pubblica Sicurezza. Complessivamente sui litorali italiani i poliziotti avevano a disposizione motoscafi e mosconi. Il servizio veniva svolto in modo dinamico, ovvero una pattuglia composta da due agenti vigilava camminando su un lungo tratto di arenile. Il servizio, disposto dal Ministero dell’Interno, iniziava il primo luglio e si concludeva ai primi di settembre e negli anni 60 si affiancò all’operato dei bagnini che si stavano organizzando sul fronte del salvataggio.
A cura di Carlo Raggi
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Fasce frangi fuoco. Eliminazione alberi e arbusti a rischio
Cronaca
Smantellato il ’galletto’. Rinascerà in un altro luogo
Cronaca
"Pregiudicati al bar": chiuso l’ex Kristal di via Naviglio
Cronaca
"Il salvamento sarà garantito durante Ironman
Cronaca
Il Pd allarga la Direzione. Ma ’Coraggiosa’ si spacca