Negli anni 60 poliziotti per il ‘salvamento a mare’

Nel 1959 in Italia è stato istituito il servizio di salvamento a mare da parte della Pubblica Sicurezza, con motoscafi e mosconi. Il servizio era attivo dal 1° luglio al primo settembre, affiancando l'operato dei bagnini.

Negli anni 60 poliziotti per il ‘salvamento a mare’
Negli anni 60 poliziotti per il ‘salvamento a mare’

Nel 1959 fu istituito in Italia il servizio di ‘salvamento a mare’ ad opera di personale specializzato della (all’epoca) Pubblica Sicurezza. Complessivamente sui litorali italiani i poliziotti avevano a disposizione motoscafi e mosconi. Il servizio veniva svolto in modo dinamico, ovvero una pattuglia composta da due agenti vigilava camminando su un lungo tratto di arenile. Il servizio, disposto dal Ministero dell’Interno, iniziava il primo luglio e si concludeva ai primi di settembre e negli anni 60 si affiancò all’operato dei bagnini che si stavano organizzando sul fronte del salvataggio.

A cura di Carlo Raggi