Il cimitero di Lugo sarà valorizzato, mettendo in risalto le personalità che qui riposano e che hanno lasciato una traccia del proprio operato. Il Comune di Lugo è infatto destinatario di un finanziamento di 8.000 euro dalla Regione dopo aver partecipato al bando sulla valorizzazione dei cimiteri storici e monumentali. Il progetto, dal titolo ’Museo a cielo aperto: il cimitero monumentale di Lugo tra conoscenza e valorizzazione’, ha l’obiettivo di promuovere il grande patrimonio di opere d’arte che si trova all’interno del cimitero e che rappresenta anche una guida ragionata di storie e persone che hanno attraversato il territorio di Lugo e della Bassa Romagna lasciando spesso una traccia a livello nazionale rintracciabile dalle tombe a loro dedicate. Esempi tangibili sono le tombe di Francesco Baracca o quella del musicista e compositore Balilla Pratella, o ancora delle sorelle Visani, fotografe antesignane della fine dell’800. La valorizzazione dello spazio avverrà attraverso una mappa fisica e virtuale con QR code. Un lavoro che si interseca con la ricerca portata avanti dall’associazione Storia e memoria della Bassa Romagna, che da anni promuove la conoscenza del cimitero monumentale di Lugo.
Il progetto prevede anche che siano gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di Lugo gli speciali ’ciceroni’ delle visite.