
Pialasse e capanni, i soggetti preferiti dai pittori
Due dei pittori partecipanti alla sedicesima edizione, fine agosto 1968, del Premio di pittura estemporanea di Marina. Il regolamento del concorso esaltava espressamente, quale paesaggio da ritrarre, "le bellezze paesaggistiche e ambientali": per questo la maggior parte delle opere hanno sempre riguardato soprattutto l’ambiente vallivo della Baiona e i capanni da pesca. Negli anni 60 collateralmente al concorso principale ne furono organizzati altri minori e sere di intrattenimento al circolo ‘Le Ruote’ così che la permanenza dei pittori a Marina si protraeva per almeno 5 giorni.
A cura di Carlo Raggi
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
"Le condizioni dei mezzi? Pneumatici lisci e mezzi fatiscenti"
Cronaca
Bufera sulla ‘Scoppio’: "A rischio alcune corse dei bus per le elementari"
Cronaca
Domenica un sit in "per essere ascoltati"
Cronaca
Ai cittadini 750mila euro di donazioni di privati
Cronaca
Aiuti agli alluvionati. Aumentano i fondi: "Il Governo stanzierà 600 milioni di euro"