Nella sala della Regina di palazzo Montecitorio, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella nei giorni scorsi si è tenuta la presentazione di due volumi storici della collana ‘Fecero la scelta giusta’ dal titolo ‘I poliziotti che si opposero al nazifascismo e I poliziotti che soccorsero gli ebrei’, curati dall’Ufficio Comunicazione istituzionale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Era presente anche il presidente del Senato Ignazio La Russa.
La cerimonia è stata aperta dai saluti istituzionali del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, seguiti dall’introduzione del capo della Polizia - direttore generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Vittorio Pisani e della presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni. Tra i relatori Raffaele Camposano, già direttore dell’Ufficio Storico della Polizia di Stato, Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, il rav. capo Riccardo Di Segni, rabbino capo della comunità ebraica di Roma, l’arcivescovo mons. Santo Marcianò, ordinario militare per l’Italia e il prof Mario Toscano, storico.
Particolarmente toccanti sono state le testimonianze di Ermanno Smulevich, la cui famiglia fu salvata dai nazisti grazie all’intervento dei commissari di Polizia Giovanni Palatucci e Mario De Vita, e di Gioia D’Angelo, nipote del commissario di Polizia Antonino D’Angelo, deportato prima nel campo di concentramento di Dachau e poi in quello di Mauthausen dove perse la vita. Ha concluso l’evento il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Le pubblicazioni, che fanno parte del Progetto Memoria, frutto di un approfondito lavoro di ricerca storica, mirano a restituire alla memoria collettiva l’impegno silenzioso e spesso rischioso di funzionari, agenti e dipendenti civili dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza durante il periodo dell’occupazione nazifascista in Italia. Nonostante le difficoltà del contesto storico, molti di loro disobbedirono agli ordini impartiti, parteciparono attivamente alla lotta di Liberazione e salvarono vite umane.