Archiviati già da qualche tempo Bigorda d’oro e Palio del Niballo (con i risultati confermati dai test antidoping comunicati nei giorni scorsi), i cavalieri manfredi si apprestano ad esseri protagonisti, come da tradizione, in questa ultimo week end del mese di luglio, in una importante giostra, fuori dalle mura faentine. In Abruzzo, domani e domenica, torna a disputarsi dopo tre anni, l’attesa ed importante 26esima edizione delle Giostra di Sulmona, dove i cavalieri faentini da sempre sono grandi protagonisti. Saranno in lizza in tre: Marco Diafaldi cavaliere del Rione Verde – con il quale ha disputato anche l’ultimo Palio – vincitore già cinque volte nel 2009, 2011 e 2013, 2015 e 2016, il debuttante, privato, Nicholas Lionetti, oltre a Cela Gertian detto Gege del Rione Giallo, 22 anni appena compiuti, debuttante, e vincitore a giugno della Bigorda d’Oro. Il record di vittorie in questa giostra è di sette ed appartiene al cavaliere faentino Massimo Conficconi, attuale tecnico del Rione Verde. Sette i cavalieri in lizza fra cui anche il fortissimo folignate Luca Innocenzi, vincitore nel 2017 e 2019, ultima edizione disputata e trionfatore del Palio del Niballo con il Borgo Durbecco. Gli altri tre fantini in gara saranno, Luca Paterni, vincitore nel 2018 noto anche a Faenza dove ha corso una Bigorda d’Oro per i colori del Rione Verde, e i cavalieri Umbri Alessandro Scoccione e Mattia Zannori. Su 25 edizioni disputate solo sei volte i cavalieri non faentini hanno vinto questa prestigiosa Giostra. I cavalieri faentini, Alberto Liverani, della Scuderia i Randagi e Stefano Venturelli del Rione Verde parteciperanno alla Giostra, quest’anno in versione ’mista’ Borghi-Europea, sempre a Sulmona del prossimo 7 agosto. In quella data si disputerà anche la Quintana di Ascoli Piceno dove sarà in lizza Nicholas Lionetti e dove il cavaliere da battere sarà il folignate Massimo Gubbini. Gabriele Garavini