Una moto sarà certa, nel 2023 della scuderia ravennate Evan Bros, ancora una volta vicecampione del Mondo nella SuperSport Next Gen, la classe intermedia del Mondiale SuperBike. E sarà sempre una Yamaha, come in tutti gli anni del Mondiale, come è stato per Randy Krummenacher e Andrea Locatelli che con la Yamaha R6 della squadra bizantina, hanno vinto il Mondiale nel 2019 e nel 2020, prima del dominio biennale di Dominque Aegerter. Lo svizzero che il prossimo anno salirà in SuperBike, ma sarà degnamente sostituito nel box di Ten Kate dallo spagnolo Jorge Navarro, 14º al termine del Mondiale in Moto2. "Abbiamo avuto alcuni interessamenti da parte di Honda – racconta il team principal di Evan Bros, Fabio Evangelista – ma le moto sarebbero arrivate troppo tardi per iniziare nel modo migliore la stagione. O almeno iniziarla come piace a noi, pianificando ogni momento che precede le gare. Una stagione che inizia molto presto visto che si correrà nuovamente a Phillip Island, in Austalia, nell’ultimo fine settima di febbraio. Entro breve si chiuderanno le liste di ogni categoria da parte di Dorna e quindi faremo sapere anche il nome del nostro pilota o dei nostri piloti, in caso decidessimo di schierare due moto come è avvenuto negli ultimi due campionati. Naturalmente dipenderà anche da quanto riusciremo a reperire, visto che sono anni difficili per tutti e una stagione in SuperSport ha costi piuttosto importanti". Costi che si aggirano attorno ai 400-500 mila euro, e dunque una copertura è sicuramente necessaria. A proposito dei nomi dei piloti, si parla di un accordo molto vicino tra Evan Bros e il pilota di Migliarino, Andrea Mantovani, 28 anni da poco compiuti e quarto nell’ultima classifica finale della SuperBike nel Civ, il Campionato Italiano Velocità nel quale in questo 2022 ha raccolto comunque 4 secondi posti. Al suo fianco potrebbe esserci il pilota indonesiano Dimas Ekky Pratama, una stagione intera nel Motondiale Moto2 nel 2019 con Idemitsu Honda Team Asia. "Entro due settimane – conclude Fabio Evangelista – sapremo quale sarà la nostra line up nel 2023. Ovviamente sarà una sfida molto impegnativa per chiunque arrivi al posto di Lorenzo Baldassarri, arrivato secondo nella classifica finale e ora passato in SuperBike sempre con una Yamaha. Per noi, naturalmente, è una grande soddisfazione far approdare piloti nella classe regina delle derivate e ora dovremo scegliere il suo successore. Tra l’altro la concorrenza sarà sempre più agguerrita, visto che Ducati e Triumph potranno utilizzare praticamente tutto il loro potenziale, e con una cilindrata così superare e un anno di esperienza, per noi sarà sempre più complicato vincere". Ugo Bentivogli