Nel segno del reciproco sostegno è stata presentata ieri mattina in via Vittori a Faenza la partnership tra i Raggisolaris e l’azienda Blacks, specializzata nella produzione di componenti in materiali compositi avanzati per il motorsport, la nautica e l’aeronautica. Le due realtà made in Faenza saranno legate per tre anni e Blacks sarà il nuovo sponsor principale dei ‘Raggi’, che quindi torneranno ad avere un main sponsor sulla maglia dopo la Rekico Caffè. Negli obiettivi di ciascuno dei due soggetti, Blacks e Raggisolaris intendono sviluppare nuove opportunità ed affermarsi ulteriormente nei rispettivi ambiti. Non a caso Filippo Raggi, presidente della società neroverde ha colto l’occasione per evidenziare che nel mirino della società di basket manfreda ci sarà l’approdo in A2. "Vorremmo giocarci le possibilità per andare in A2. Credo che quest’anno avremo le carte in regola per giocarcela fino alla fine – ha detto Raggi –, Abbiamo tracciato una strada abbastanza netta. La città, l’amministrazione e i partner lo vorrebbero tanto quanto noi". I progetti comunque sono tanti e non riguardano solamente la prima squadra. È stato infatti citato il raddoppio del ’Campus’ in via Proventa, vale a dire la costruzione di una struttura ex novo, recentemente candidata a un bando Pnrr. Diversi e importanti per il tessuto economico cittadino sono anche i progetti di Blacks, presentati dal presidente Gabriele Bandini: "È una collaborazione non recente quella tra noi e i Raggisolaris perchè siamo partner dal 2015. Il nostro è sempre stato un rapporto in continuo sostegno. Blacks è nata nel 2011 da me e dal mio socio Mattia Tamburini. Ci siamo sviluppati in questi anni e c’è stata un crescita importante visto che eravamo in quattro nel 2012 ed oggi siamo un’azienda di 70 persone con un fatturato di circa 10 milioni di euro". Le partite aperte dell’azienda sono diverse e riguardando la produzione di componentistiche per supercar ma anche per gli aerotaxi, vetture elettriche a volo verticale. Inoltre "Stiamo costruendo una nuova sede di 5000 metri quadrati – ha proseguito Bandini –, di fronte a quella attuale". L’azienda quindi in virtù di tale crescita ha annunciato di voler assumere entro il 2025 almeno "altre 70 persone, considerando poi che la parte formativa è un processo che dura almeno un anno". Abbiamo già rapporti consolidati con le scuole di Faenza, e abbiamo in essere collaborazioni con università e master". E sarebbero allo studio, insieme ad altre aziende del territorio, alcuni percorsi formativi specifici. Damiano Ventura