
Fino a domenica torna lo ‘Sport in Darsena’. La manifestazione, giunta alla nona edizione, è nata nel 2014 su input del Circolo velico ravennate e del Comune, per contribuire a ridare vita alla Darsena di città e al suo specchio d’acqua, attraverso lo sport. L’evento è inserito quest’anno nel calendario degli Italian port days e si snoda su 2 fasi complementari. Dal baseball alla lotta greco romana, passando per il calcio femminile, la scherma, il basket, ovviamente la vela, il beach volley, il pattinaggio, il tennis, la pallavolo, il dodgeball, ma anche parkour, scacchi, sitting volley, pallamano e danza sportiva. Ecco le discipline nelle quali potranno cimentarsi le 54 classi provenienti da tutta la provincia di Ravenna, grazie anche alla collaborazione con l’ufficio scolastico regionale. Bocce e ruba bandiera sono le novità dell’edizione 2023. Iil Triathlon team Ravenna porterà invece in darsena lo sport più duro e attuale del momento, seguito da pallamano, nuoto pinnato, scherma storica, acroyoga e wakeboard. Una novità organizzativa è costituita dalla collaborazione con le due scuole superiori a indirizzo sportivo, l’Istituto tecnico commerciale Ginanni e il liceo scientifico Oriani.
Domenica mattina è invece il giorno di ‘Navigare per Ravenna’, la risalita del Candiano che, per un giorno, riunisce la città, il suo porto e il suo mare.
Quest’anno l’accompagnamento delle imbarcazioni sarà seguito da una festosa fiumana di gente che, alle 11.30, si ritroverà al ponte mobile (chiuso dalle 11.30 alle 12 e dalle 16.15 alle 16.45), per accompagnare le prime barche lungo il Candiano, insieme alla banda della città. L’evento si realizza grazie alla collaborazione con i circoli velici del Comune: Ravenna yacht club, Lega navale, Canottieri, Sub delphinus, Marinando, Marinai d’Italia, bagno Baloo, Circolo nautico Marina Romea, Centro velico Punta Marina, Amala vita e Club Marinara. La partenza è prevista alle 9.45 dall’avamporto a Marina di Ravenna. Si scenderà ordinati lungo il Candiano per arrivare in Darsena di città alle 11.30. Alle 12 prenderà il via il Trofeo Città di Ravenna e, a seguire, il Trofeo dei sodalizi, cioè 2 regate sulle prestigiose barche ‘Tom 28’, sulle quali, aziende e associazioni del porto prima, e i circoli velici dopo, si sfideranno in una sorta di palio della marineria.