Quotidiano Nazionale
  • SPECIALI
    • Top Aziende Bologna
    • PREMIO MASCAGNI
    • La Comunità: San Patrignano
    • Luce!
    • Top 500 Romagna
    • Italia Slow Tour
    • Bonus Casa
    • Palazzo Belloni
  • ABBONATI
  • LEGGI IL GIORNALE
  • ACCEDI
  • Quotidiano.net
  • il Resto del Carlino
  • La Nazione
  • Il Giorno
  • Il Telegrafo
  • Economia e Lavoro
  • Salus
EDIZIONI
  • Ancona
  • Arezzo
  • Ascoli
  • Bergamo
  • Bologna
  • Brescia
  • Cesena
  • Civitanova Marche
  • Como
  • Cremona
  • Empoli
  • Fano
  • Fermo
  • Ferrara
  • Firenze
  • Forlì
  • Grosseto
  • Imola
  • La Spezia
  • Lecco
  • Legnano
  • Livorno
  • Lodi
  • Lucca
  • Macerata
  • Mantova
  • Massa Carrara
  • Milano
  • Modena
  • Montecatini
  • Monza Brianza
  • Pavia
  • Pesaro
  • Pisa
  • Pistoia
  • Pontedera
  • Prato
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Rovigo
  • Sarzana
  • Siena
  • Sondrio
  • Umbria
  • Varese
  • Viareggio
Localmente
  • AgrigentoOggi
  • Casteddu On Line
  • Il Crotonese
  • L'Immediato
  • LecceNews24
  • Quotidiano Piemontese
  • Senza Colonne News
  • Zoom 24
Codici Sconto
  • Codici Sconto e Coupon
  • Codice Sconto Groupon
  • Codice Sconto Nike
  • Codice Sconto Zalando Prive
  • Coupon Unieuro
Network
  • Quotidiano Nazionale
  • il Resto del Carlino
  • La Nazione
  • Il Giorno
  • Il Telegrafo
  • Cavallo Magazine
  • Motori
  • Guida TV
  • Necrologie
  • Hardware Upgrade
  • Pinkitalia
  • Pronto Imprese
  • Ubitennis
  • Atleti Speciali
  • Prodotti Migliori
  • Cronaca
  • Sport
  • Cosa fare
  • Edizioni
    • Ancona
    • Ascoli
    • Bologna
    • Cesena
    • Civitanova Marche
    • Fano
    • Fermo
    • Ferrara
    • Forlì
    • Imola
    • Macerata
    • Modena
    • Pesaro
    • Ravenna
    • Reggio Emilia
    • Rimini
    • Rovigo
  • BOLLETTINO COVID
  • ZONA GIALLA
  • VACCINO
  • COLORI
  • MARCHE
Chiudi
  1. Home
  2. Reggio-Emilia
  3. Cosa Fare
  4. Le 10 Cose Da Vedere A Reggio...
Pubblicato il 30 novembre 2015

Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

Sarà che quest'anno l'autunno somiglia a quello spettacolare del New England, con fenomeni simili al noto foliage, nel quale le foglie si mostrano in una gamma di colori caldi, dal giallo all'arancione al marrone. Sarà soprattutto che la stazione AV di Reggio, dati alla mano e con il conforto dell'ex premier Romano Prodi, è sempre più punto nevralgico nel traffico ferroviario del Nord Italia e luogo non-luogo di straordinaria bellezza, ad opera di Santiago Calatrava, e sarà che il flusso di stranieri richiamato dalle attività del Centro internazionale Malaguzzi è inarrestabile, fatto sta che di Reggio Emilia si stanno accorgendo tutti, chi ci vive e chi si ferma per un breve soggiorno. Ricca di storia, dagli antichi Romani al Tricolore fino a una stazione avveniristica che la proietta nel futuro, ma anche di gastronomia e di arte, Reggio assume un posto di riguardo accanto a Modena e Parma. E lo fa in virtù di luoghi bellissimi, tutti da scoprire. Noi ne abbiamo selezionati per voi una decina fra i più rappresentativi, ai quali ognuno può aggiungere il proprio.
Che bella sei, Reggio. (di Lara Ferrari)

Condividi Tweet WhatsApp Invia tramite email
1/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

PARCO CERVI

Quello che una volta si chiamava Parco Tocci, ovvero il cortile del liceo Classico Ariosto, adesso è PARCO CERVI, completamente ripulito e rimesso a nuovo, mantenendo intatto il suo fascino. Meta di passeggiate e incontri per famiglie e bambini, che trovano un campetto da basket e qualche giostra, il parco ospita al suo interno l'HORTUS CATOMES TOT, circolo sociale molto amato e partecipato da giovani e vecchie generazioni, dove si possono mangiare tortelli, organizzare feste di compleanno e al mercoledì si tiene un riuscito cartellone musicale dal titolo 'Red Noise'.

2/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

PIAZZA CASOTTI

Sita dov'è, esattamente dietro il palazzo comunale, crocevia di stradine che immettono in piazza del Duomo, PIAZZA CASOTTI rischia di passare inosservata. Ma anche capitandoci per caso, non si può che rimanerne rapiti. Essa prende il nome dall'omonimo palazzo in mattone rosso, sede temporanea di eventi espositivi come il festival della Fotografia Europea, è piccola e raccolta e vi si affacciano un fiorista, una panetteria e un bar. E' bizzarro ma tutto il chiasso provocato dalle attività circostanti non la turba neanche un po'.  

3/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

PALAZZO DA MOSTO

PALAZZO DA MOSTO. Oggetto di un felice restauro che lo ha riaperto alla cittadinanza, mettendone in mostra l'antico splendore, Palazzo da Mosto è un complesso architettonico, nel cuore del centro storico di Reggio, la cui edificazione fu subito considerata superba per maestosità e raffinatezza. Ospitò famiglie nobili, fu sede dell’asilo Manodori e divenne un ospedale durante la guerra. Oggi, sede della Fondazione Manodori, è diventato un luogo per la cultura e la socialità.

4/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

CENTRO MALAGUZZI

Meta di studio per migliaia di insegnanti americani e di altre nazionalità ogni anno, il CENTRO MALAGUZZI, che prende il nome da Loris Malaguzzi fondatore della filosofia educativa reggiana, è la casa di Reggio Children, l'istituzione famosa nel mondo per i suoi metodi di apprendimento nel processo formativo del fanciullo. All'interno si trovano un grande auditorium, il ristorante Pause che accoglie chef rinomati, gli ateliers in cui i bambini possono imparare creando e divertendosi, sotto la guida di un personale altamente qualificato. A fare da raccordo agli spazi sopra citati, la 'piazza': l'atrio che accoglie i visitatori, tripudio di colori e realizzato con materiali, seggiole e tavolini a misura di bimbo.

5/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

BIBLIOTECA PANIZZI

La fama della BIBLIOTECA PANIZZI giunge fino al Regno Unito, dal quale si muovono studenti di Oxford e Cambridge per venirla a visitare. E con la prestigiosa Università di Oxford, appunto, la biblioteca municipale intrattiene rapporti epistolari e di scambio culturale molto intensi, soprattutto per i Manoscritti e la Fototeca. Imponente e bellissimo, Palazzo San Giorgio, sede della Panizzi, domina via Carlo Farini e ospita il bel cortile quadrangolare preso d'assalto per i reading estivi. Qui è conservato il De prospectiva pingendi di Piero della Francesca e la sala di lettura con i ballatoi di legno scuro è sormontata dall'affresco di Sol LeWitt. L'istituto è intitolato al patriota italiano Antonio Panizzi, che fu anche direttore della biblioteca del British Museum di Londra. La dotazione libraria al 2014 conta quasi 680mila volumi.

6/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

PIAZZA FONTANESI

La piazza più raffinata di Reggio, tanto da essere definita 'parigina', è PIAZZA FONTANESI. A pianta rettangolare, circondata in tutto il perimetro da alberi, sui quattro lati alterna vecchie dimore a caffetterie eleganti e locali per l'aperitivo, e su due lati è porticata. Molto animata al sabato mattina, quando vi si tiene il mercato del contadino, trasmette una sensazione di romanticismo come nessun altro posto, a Reggio.

7/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

TEATRO VALLI

E' la principale istituzione culturale cittadina, vanto di Reggio e di tutta la regione.  Il TEATRO VALLI, costruito nel 1852-1857, è intitolato al grande interprete reggiano di teatro e cinema Romolo Valli e splende nella sua luminosa bellezza esteriore- con il colonnato e le statue dedicate a commedia e tragedia- e in quella interiore. La sala, dove si rappresentano l'Opera e i Concerti, è dotata di bellissimi palchi e di  un magnifico Astrolampo, come viene chiamato il lampadario, che ha 'casa' proprio sotto il tetto, in un apposito alloggiamento.  Il 29 aprile  1961 debuttò qui Luciano Pavarotti, eternamente riconoscente al Valli, interpretando Rodolfo ne La Boheme. Un teatro amatissimo anche dal compianto Claudio Abbado, che vi ha diretto concerti memorabili, nonché Il Flauto Magico di Mozart, nella trionfale edizione del 2005

8/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

Piazza San Prospero

Dal volto più recente di Reggio piombiamo a ritroso nelle sue radici storiche. PIAZZA SAN PROSPERO, in dialetto Piasa Cèca, è una delle più importanti della città. In essa, che prende il nome dalla basilica, spiccano i tradizionali sei leoni di marmo rosso, realizzati dal reggiano Gaspare Bigi, mentre sul lato opposto si scorge la cupola della Cattedrale, uno scenario davvero suggestivo di sera. Il Broletto la collega a piazza Prampolini. La basilica, con il campanile di forma ottagonale, è del 1503 e la sua piazza ospita il mercato di martedì e venerdì.

9/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

STAZIONE MEDIOPADANA

La prima immagine di Reggio arriva da un treno alta velocità. E' la magnifica STAZIONE MEDIOPADANA progettata dall'architetto valenciano Santiago Calatrava, un'icona ormai, l'apice di quell'area vasta che comprende i tre ponti realizzati dalla stessa mano. La caratteristica forma aerodinamica, di un tunnel bianco assoluto sormontato da aste asimmetriche a trasmettere l'idea del movimento, la imprime nella memoria di tutti.

10/10
Le 10 cose da vedere a Reggio Emilia

I PONTI DI CALATRAVA

Della stessa mano che ha progettato la Mediopadana sono 'I ponti di Calatrava', chiamati proprio così, a sottolinearne il marchio di fabbrica. Sono tre, denominati 'Le Vele', con quello centrale ad arco e i due limitrofi sorretti da enormi funi. Si trovano al casello dell'A1, parte integrante del programma di riqualificazione dell'Area Nord cittadina. Il design, tipico 'marino' dello spagnolo, li rende inconfondibili (Foto Superstudio)

Condividi Tweet WhatsApp Invia tramite email
Iscriviti alla community
per ricevere ogni giorno la newsletter con le notizie della tua città
Potrebbe interessarti anche
Cosa Fare
In famiglia

Prima colazione in quarantena

Cosa Fare
Torta salata

Pasquetta, il pic-nic si fa in casa

Cosa Fare
Lo chef

Menù di Pasqua coi bambini

Potrebbe interessarti anche
Cosa Fare
Verdure 1

Pasqua a tavola con il menù vegetariano

Bere
Riserva ambrato e tonic

I cocktail dell'estate. Dal Mojito allo Spritz: le ricette

Mangiare
L'amore è tratto

San Valentino, un amore di menu

Robin Srl
A Company of Monrif
Dati societari ISSN Privacy Impostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto