Al Ruggeri si parte con la Traviata. Sul palco l’Accademia di Curtatone

La rassegna prosegue con l’operetta di Lombardo ’Il paese dei campanelli’. Ultimo concerto il 6 aprile.

Al Ruggeri si parte con la Traviata. Sul palco l’Accademia di Curtatone
Al Ruggeri si parte con la Traviata. Sul palco l’Accademia di Curtatone

Il Convivio Musicale Guastallese propone una nuova stagione musicale al teatro Ruggeri di Guastalla.

L’esordio del calendario della nuova stagione è fissato per domani, alle 20,45 con "La Traviata" di Giuseppe Verdi, con l’orchestra dell’Accademia di canto lirico città di Curtatone e il coro Opera House diretti da Daniele Anselmi, con i costumi di Elena D’Angelo, la scuola di ballo di Monica Nuvolari, la regia di Carlo Saletti.

Viene proposta l’opera in tre atti di Verdi, dal libretto di Francesco Maria Piave, nei 170 anni dalla prima esecuzione dell’opera al teatro La Fenice di Venezia. Ingresso a 25 euro (ridotto a 20 e 15 euro).

Sul palco le voci soliste di Juana Shtrepi (nei panni di Violetta), Hanna Ieong (Flora), Corina Baranoschi (Annina), Dario Matafù (Alfredo), Tiziano Tian (Giorgio Germont), Mattia Pozzobon (visconte Gastone), Adelion Kola (barone Visomtino), Nicolò Lauteri ( marchese d’Obigny), Pio Park (il dottor Grenvil). La rassegna prosegue con l’operetta "Il paese dei campanelli" di Carlo Lombardo il 16 dicembre, il concerto "Chitarre sotto l’albero" il 22 dicembre, il musical "Mamma mia, che guaio Sophie!" il 9 marzo 2024, un concerto di musica da camera per trio e quartetto nella serata del 6 aprile. I biglietti variano da 15 a 20 euro, con abbonamenti per tutti gli spettacoli a 70 euro (ridotti a 60 e 30 euro).

Informazioni e prevendite: tel. 0522-839353 (agenzia Starlet) o 0522-1496916 (Convivio Musicale Guastallese).

a.le.