
Il Boiardo di Scandiano è pronto per la stagione teatrale 2023-24. Dal 20 novembre al 16 aprile, 11 spettacoli – tutti con inizio alle 21 – per un cartellone che ha l’ambizione di soddisfare le aspettative del pubblico.
Apre la stagione, lunedì 20 novembre, Ascanio Celestini e il suo magnetico talento narrativo, sulle note composte da Gianluca Casadei, incontra la storia di San Francesco nello spettacolo ’L’asino e il bue’.
Martedì 5 dicembre ci sarà Marco Paolini. L’artista porta sul palco ’Antenati. The grave party’ un monologo in cui i fatti e i problemi del presente si legano a quelli del passato.
Giovedì 21 dicembre si esibirà Frida Bollani Magoni, cantante e pianista dal talento raro. Sarà in scena con Albert Eno come special guest.
Paolo Nori sul palco giovedì 18 gennaio con il suo nuovo spettacolo ’La libertà. Primo episodio’. L’autore si racconta attraverso due figure straordinarie della letteratura russa, per una prima tappa di un percorso possibile sul concetto di libertà.
L’anarchico, vulcanico e pluripremiato Antonio Rezza sarà in scena con ’Pitecus’, uno dei capolavori del suo teatro comico e irriverente, giovedì 1° febbraio. Martedì 13 febbraio ecco ’Aspettando Godot’ diretto da Theodoros Terzopoulos.
Anche quest’anno nella stagione è inserito un titolo che rientra nel “Teatro e Salute Mentale”: martedì 20 febbraio la compagnia I Fuali presenta l’originale ’Polvere’. Maria Paiato in scena mercoledì 28 febbraio con ’Boston Marriage’, ambientato a fine Ottocento, con protagoniste due dame e il loro rapporto amoroso. Danza protagonista giovedì 7 marzo con Davidson del Balletto Civile tratto dalla sceneggiatura ’Il Padre Selvaggio’ di Pier Paolo Pasolini. Giovedì 4 aprile un’incursione nella drammaturgia contemporanea britannica con ’Tomorrow’s Parties’ della compagnia Forced Enterteinment. Chiude martedì 16 aprile Umberto Orsini, protagonista de ’Le memorie di Ivan Karamazov’.
Info: 0522 854355.