Bike to work, premio al Canossa per il ’monopattino itinerante’

Il progetto "Bike to Work" del liceo Matilde di Canossa, premiato alla Settimana di bioarchitettura e sostenibilità di Modena, mira a sensibilizzare l'uso della bicicletta nel tragitto casa-scuola, riducendo le emissioni di gas inquinanti. Docenti e studenti possono partecipare attivamente con l'applicazione "Bike to Work".

Bike to work, premio al Canossa per il ’monopattino itinerante’
Bike to work, premio al Canossa per il ’monopattino itinerante’

Nell’ambito degli eventi della Settimana di bioarchitettura e sostenibilità organizzata a Modena, è arrivato anche un importante riconoscimento per le iniziative legate al progetto reggiano "Bike to Work", realizzate dal liceo Matilde di Canossa e coordinato dal prof. Lorenzo Ferrari.

Presente alla premiazione anche il dirigente scolastico dell’istituto reggiano, Daniele Cottafavi. Si tratta di un progetto legato all’educazione stradale, che si avvale di iniziative come il "monopattino itinerante" svolto in stretta collaborazione con polizia locale e polizia stradale, gli spettacoli teatrali "Vulnerabili" e "Passaggio sicuro", fino a un progetto di guida sicura.

Gli aspetti positivi dell’iniziativa riguardano in particolare una sensibilizzazione a 360 gradi a usare la bicicletta nel tragitto casa-scuola, contribuendo così a una limitata emissione di gas inquinanti nell’ambiente.

Un progetto questo che è rivolto non solo ai ragazzi che frequentano la scuola superiore, ma anche ai docenti, molti dei quali hanno aderito in modo diretto al progetto, a cui è collegata l’applicazione "Bike to Work", che prevede vantaggi per coloro che partecipano attivamente agli obiettivi dell’iniziativa.